Il cancro è la principale causa dei decessi correlati al lavoro nell'UE. Secondo le stime, gli agenti cancerogeni contribuiscono a 100 000 decessi per cancro sul luogo di lavoro ogni anno. Per affrontare il problema dei tumori, la Commissione lavora alla continua revisione della Direttiva Agenti Cancerogeni, Mutageni e Reprotossici (CMRD).
Nel tempo la direttiva è stata più volte aggiornata (es. direttive 2017/2398, 2019/130, 2019/983, 2022/431 ) per includere nuove sostanze e rafforzare la protezione nei settori industriali e sanitari.
L’attuale proposta di revisione (la sesta, COM (2025) 418), presentata il 18 luglio 2025, riguarda l’aggiunta di sostanze e la fissazione di valori limite negli allegati I, III e III bis: la Commissione propone di fissare nuovi limiti di esposizione per il cobalto e i suoi composti inorganici, per gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA o PAH) e per l’1,4-diossano.
Inoltre, vengono inclusi nel campo di applicazione della direttiva anche i fumi di saldatura.
In Italia, la sesta proposta di revisione della CMRD è in discussione presso le Commissioni di Camera e Senato.
