ISO IWA 48:2024 Principi generali ed esempi sui temi ESG
Parte I - Aspetti sociali

ISO IWA 48:2024 Principi generali ed esempi sui temi ESG Parte I - Aspetti sociali

di: Simonetta Dall'Ava

Il Parlamento Europeo ha recentemente approvato il rinvio delle date di applicazione delle normative sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) e sul dovere di diligenza (CSDDD), nell’ambito del pacchetto ‘Omnibus I’ proposto dalla Commissione Europea.

A questo punto, sorge spontanea una domanda: l’impegno verso la sostenibilità deriva unicamente da un obbligo normativo, oppure rappresenta un “modo di fare” sentito e lungimirante, fondato su principi valoriali ed evidenze scientifiche?

Molte organizzazioni hanno già intrapreso percorsi orientati alla riduzione dell’impatto sulle risorse naturali, al minore utilizzo di sostanze pericolose, al miglioramento dell’efficienza energetica e alla cura delle relazioni con le parti interessate, comprese le comunità locali e remote. Nell’ottica di proseguire su questa strada, auspichiamo che l’approfondimento delle tematiche legate alla sostenibilità possa rappresentare uno stimolo concreto a perseverare verso un’economia rigenerativa.

Il documento ISO IWA 48:2024 Environmental, social and governance (ESG) implementation principles (gratuitamente scaricabile dal sito ISO) rappresenta un quadro di riferimento per l’implementazione dei principi di sostenibilità; in particolare, fornisce una struttura di alto livello e un insieme di principi per aiutare le organizzazioni a integrare i principi ESG (ambientali, sociali e di governance) nella cultura aziendale, per favorire una gestione efficace delle performance ESG e supportare la misurazione e la rendicontazione, promuovendo coerenza, comparabilità e affidabilità. Il framework va oltre la rendicontazione, riconoscendo che i risultati positivi saranno più efficaci, produttivi e sostenibili se una cultura ESG viene integrata in tutta l’organizzazione.