di: Giulia Provino
Con la direttiva 91/676/CEE (c.d. "direttiva nitrati") l'Unione europea si è posta l'obiettivo di contrastare l'inquinamento idrico causato dai nitrati di origine agricola, migliorando la qualità dell'acqua. Gli Stati membri hanno recepito la direttiva attraverso leggi nazionali (in Italia con il D.Lgs. 152/1999, successivamente con il D.Lgs. 152/2006, il D.M. del 7 aprile 2006 e il D.M. 5046 del 2016) e istituito Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN), dove vengono applicati
Programmi d'Azione per regolamentare l'uso di fertilizzanti e effluenti di allevamento.
In linea con le disposizioni di normative vigenti, le regioni Marche e Puglia hanno recentemente aggiornato i rispettivi Programmi di Azione per le ZVN. (continua...)
In linea con le disposizioni di normative vigenti, le regioni Marche e Puglia hanno recentemente aggiornato i rispettivi Programmi di Azione per le ZVN. (continua...)