Seminario gratuito di aggiornamento sul tema:  “ Il Regolamento UE 2017/2158 sull’Acrilammide nel f
EVENTO IN PRESENZA

Seminario gratuito di aggiornamento sul tema: “ Il Regolamento UE 2017/2158 sull’Acrilammide nel f


Overview sulla ricerca analitica in tema di Acrilammide negli alimenti
lunedì18 giugno  2018 -  09:00 - 13:30
UNA HOTEL SCANDINAVIA, Via Fauchè 15, Milano

evento chiuso

Informazioni sul corso

“IL REGOLAMENTO UE 2017/2158 SULL'ACRILAMMIDE NEL FOOD E ATTUAZIONE DELLE MISURE DI ATTENUAZIONE”

Milano, 18 giugno 2018 - UNA Hotel Scandinavia - Via Fauchè 15

 

logo ars

logo eufan

DESCRIZIONE:

Nel 2015 il gruppo di esperti scientifici sui contaminanti dell’EFSA ha adottato un parere sull’Acrilammide, sostanza ad effetto nocivo presente in un’ampia gamma di alimenti di uso quotidiano. I livelli di riferimento definiti nel Regolamento UE 2017/2158 per la presenza di Acrilammide costituiscono mezzo di orientamento per adottare misure adeguate di attenuazione e accertarne l’efficacia attraverso campionatura ed analisi. Per attuare misure di attenuazione, oltre alla predisposizione di campionature ed analisi, gli operatori del settore alimentare sono tenuti ad adeguare i processi ai livelli di Acrilammide più bassi ragionevolmente raggiungibili.

L’applicazione del Regolamento UE 2017/2158 prevede la stima delle progettazioni di processo e opportuna considerazione dei formulati da ricetta.

Il seminario promosso da Ars Edizioni informatiche ed euFAN intende chiarire ogni criterio di attuazione al fine di offrire a tutti gli operatori dei settori interessati una guida competente nel settore delle verifiche analitiche e delle tecnologie di attenuazione. I settori interessati alle disposizioni del Regolamento sull’Acrilammide sono quelli dei chips, caracker, pane, cereali per prima colazione, biscotti, caffè torrefatto ed istantaneo, succedanei del caffè, alimenti per la prima infanzia, trasformati a base di cereali, biscotti.

PROGRAMMA:

8.45 - 9.15: Registrazione partecipanti

Strumenti di aggiornamento continuo su normativa e soluzioni correlabili
(Simona Galante Ars Edizioni informatiche – euFAN)

Acrilammide nel settore food: aspetti chimico-tossicologici
( E. Calleri; G.Brusotti; A. Papetti euFAN , s.o. Università di Pavia)

Overview sulla ricerca analitica in tema di Acrilammide negli alimenti: campionamento e strategie analitiche adeguate ai livelli di riferimento
(M.Bononi Lab.FERL – Di.S.A.A. Università degli Studi di Milano)

Interventi dei partecipanti e discussione

Coffee – break

Le strategie di attenuazione e la gestione degli interventi tecnologici in ottemperanza al Regolamento (UE) 2017/2158
(F.Tateo - Lab. FERL - Di.S.A.A. Unversità degli Studi di Milano)

Applicazioni analitiche a modelli nel food per la determinazione dell'acrilammide, con riferimenti alla composizione aminoacidica
(A.Vicari; M. Mozzarelli; O.Spoladori; Savi & ServiceLab. Mantova)

Interventi dei partecipanti e discussione

13.30: chiusura lavori

 

COME RAGGIUNGERCI