Nuova Sicurezza Antincendio: la transizione dal D.M. 10 marzo 1998 al D.M. 3 settembre 2021
Informazioni sul corso
La transizione dal D.M. 10 marzo 1998 al D.M. 3 settembre 2021 (Decreto Mini Codice): la nuova sicurezza antincendio sui luoghi di lavoro (Parte 1 di 3)
Sulla G.U.R.I. n° 259 del 29 ottobre 2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali del 3 settembre 2021.
Questo nuovo Decreto è conosciuto tra gli addetti ai lavori anche con il nome di “Decreto mini Codice”. La denominazione di “mini Codice” deriva dalle analogie con la sezione S del D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i. (“Codice”), ma in una forma semplificata.
Il Decreto definisce i nuovi criteri generali atti ad individuare le misure intese ad evitare l'insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi, nonché le misure precauzionali di esercizio.
Si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro definiti nel D.Lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i., ad esclusione delle attività che si svolgono nei cantieri temporanei o mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. n° 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Nel “Decreto mini Codice” sono definite tre tipologie di percorsi da seguire per la progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro.
- luoghi di lavoro in cui risultano presenti delle attività per le quali sono disponibili delle regole tecniche di prevenzione incendi (tradizionali) e per i quali si dovranno seguire tali criteri;
- luoghi di lavoro a basso rischio di incendio, per i quali si dovranno seguire i criteri di cui ALLEGATO I del “Decreto mini Codice”;
- luoghi di lavoro che non rientrano nei casi precedenti e per i quali si dovranno seguire i criteri di cui al D.M. 3 agosto 2015 e s.m.i. (“Codice”).
Questi tre percorsi consentono di effettuare la valutazione dei rischi di incendio e la conseguente definizione delle misure di prevenzione, di protezione e gestionali per la riduzione del rischio di incendio.
Durante l’evento verrà analizzato in maniera capillare tutto il “Decreto mini Codice” ed in particolare i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio trattati nell’Allegato I.
Verrà inoltre dato spazio all’analisi generale del nuovo approccio alla sicurezza antincendio introdotto nel 2015 dal D.M. 03-08-2015 “Approvazione e modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi” e s.m.i., comunemente chiamato "Codice".
Verranno infine analizzati, in termini generali, le più comuni disposizioni di prevenzione incendi tradizionali ancora in vigore.
A chi è rivolto: Responsabili attività (gestori), consulenti sicurezza, RSPP
Durata: 8h (suddivise in due mattine consecutive)
Il corso rilascia Crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (8 crediti)
ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali
Docente:
Emanuele LIschetti (Ingegnere progettista progettista e consulente antincendio, specializzato nell’ingegneria antincendio )
Informazioni iscrizione:
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.