SICUREZZA NELL’USO DEI MACCHINARI: ruolo del preposto, dei dirigenti e del Datore di Lavoro
WEBINAR

SICUREZZA NELL’USO DEI MACCHINARI: ruolo del preposto, dei dirigenti e del Datore di Lavoro

giovedì26 maggio  2022 -  14:30 - 18:30

evento chiuso

Informazioni sul corso

A pochi mesi dall'entrata in vigore delle modifiche al Testo Unico di Sicurezza, che hanno investito di nuove responsabilità alcune figure fondamentali come il Preposto, il Dirigente ed il Datore di Lavoro, verifichiamo quali siano le difficoltà degli operatori sul campo di fronte alla gestione dei macchinari, e come affrontarle alla luce di una riforma ancora incompleta.

Abbiamo invitato a chiarirne gli aspetti tecnici e giuridici, un ingegnere esperto di Macchine e macchinari industriali, l’ing Claudio Delaini, e l’avvocato penalista Daniele Zaniolo.

Docenti:

CLAUDIO DELAINI: ingegnere specializzato nella Sicurezza dei Macchinari e loro Certificazione CE. Cura insieme al padre, ingegner Renato Delaini, il canale informativo “Macchinario Sicuro – certificazioni” ed è autore di diverse note pubblicazioni sui temi della sicurezza Macchine.

DANIELE ZANIOLO: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli Enti collettivi (D.Lgs 231/01).

PROGRAMMA:

  • Avvocato Daniele Zaniolo
    • Che cosa significa essere preposti? Posso rifiutare di essere preposto?
    • Rischi connessi ai macchinari: come e quando deve intervenire il preposto? Rischio e pericolo: non sono sinonimi. Imparare a distinguerli significa capire quando si deve agire.
    • Progettazione e installazione dei macchinari: consa può fare il preposto?
    • È necessaria una nuova formazione per il preposto? Quali devono essere i nuovi contenuti per la gestione dei macchinari?
    • Responsabilità e conseguenze, non solo in caso di infortunio.
  • Ing Claudio Delaini
    • Quando più macchine formano una linea
    • Cosa fare quando creo una linea?
    • Cosa fare quando macchine diverse lavorano insieme senza formare una linea?
    • Lavorare con organi in movimento: come si fa? Quando si può fare?
    • Addestramento: come si fa?
    • Quando servono le procedure?
    • Modificare una macchina: si perde il CE? Come non perderlo?
    • Manuale macchina: fondamentale per la gestione del rischio residuo

l corso rilascia Crediti formativi:

- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)

- corso valido come aggiornamento Dirigenti

 

Strumento utilizzato: Gotomeeting

non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.

Informazioni iscrizione

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.