Il prossimo 4 ottobre entrerà in vigore il D.M. 2 settembre 2021 - “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. – (“Decreto GSA”), che insieme al D.M. 3 settembre 2021 (“Decreto Mini codice”) ed al D.M. 1° settembre 2021 (“Decreto Controlli”), completa il quadro normativo di superamento del D.M. 10 marzo 1998.
In questo nuovo approccio l’organizzazione viene chiamata per la prima volta a considerare la gestione della sicurezza antincendio sia nella fase di normale esercizio dell’attività “produttiva”, che, ed è questa la novità, in quella di gestione delle situazioni di emergenza.
Il Decreto chiede all’organizzazione di occuparsi della gestione della sicurezza antincendio quotidianamente, dedicando procedure, istruzioni e personale per tali attività, oltre a rivedere in maniera critica gli scenari incidentali credibili applicabili alle attività ed alla relativa pianificazione della gestione dell’emergenza.
Come cambia il piano d’emergenza? Quale formazione ed informazioni per i lavoratori?
Ci sono novità nell’aggiornamento degli addetti antincendio? Che cosa troviamo nella Circolare VVF del 19 ottobre 2021?
Il corso vuole dare, a chi non abbia mai approfondito queste tematiche, i principi di base su:
con l’obbiettivo di arrivare a comprendere cosa sia necessario per la gestione in esercizio dell’organizzazione in termini di procedure e personale addetto.
Verrà inoltre affrontato la tematica della gestione in emergenza, a partire dagli scenari incidentali di riferimento credibili legati ai contesti operativi, all’identificazione delle necessità in termini di addetti e loro formazione, degli obblighi di stesura del piano di emergenza.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere:
Con questo corso molto orientato agli aspetti pratici, con la partecipazione diretta dei partecipanti che potranno porre domande e casi pratici è rivolto a chi non abbia approfondito le tematiche della sicurezza antincendio e non ai professionisti del settore.
A chi è rivolto:
- Datori di lavoro
- Dirigenti alla Sicurezza
- Responsabili ed Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
- CSE
- Consulenti e professionisti del settore.
Durata: 4h
Il corso rilascia Crediti formativi:
ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali
Docenti:
Emanuele LIschetti (Ingegnere progettista e consulente antincendio, specializzato nell’ingegneria antincendio)
Patrizia Serranti;(Consulente HSE – Ergonomo Europeo Certificato - Auditor)
Informazioni iscrizione:
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.