Spesso le contravvenzioni antinfortunistiche riguardano mancanze nella documentazione di Sicurezza, un vero e proprio labirinto in cui perfino ai giudici capita di perdersi.
Ma le contravvenzioni antinfortunistiche sono dei veri e propri reati, il cui accertamento è rimesso all’autorità giudiziaria secondo le regole della procedura penale.
Sovente ci si dimentica di tale aspetto anche perché, come noto, esiste una speciale procedura di estinzione anticipata di questi reati che, previa regolarizzazione della situazione di rischio, comporta il pagamento di una somma di denaro.
Anche i Sistemi di Gestione prevedono “informazioni documentate” e gli Auditor esplorano le organizzazioni anche sulla base delle documentazioni che producono per dare “evidenza” delle attività di sicurezza del lavoro o della tutela dell’ambiente.
Ma i documenti necessari per la sicurezza sono solo mera burocrazia? O la forma corrisponde anche alla Sostanza dell’organizzazione aziendale? In ogni caso destreggiarsi nel labirinto degli adempimenti non è sempre semplice e l’errore è dietro all’angolo.
Daniele Zaniolo, avvocato penalista d’impresa con pluriennale esperienza in materia, e Patrizia Serranti, Consulente Senior HSE e Docente in materia di Salute e Sicurezza, potranno chiarire come e quando devono essere adottati i principali documenti obbligatori per la sicurezza, quali sono gli errori più comuni che hanno ricadute sulla disciplina delle responsabilità e quali sono gli accorgimenti più utili per la loro predisposizione.
Il corso rilascia Crediti formativi:
Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)
Il corso vale anche come aggiornamento Dirigenti
Docente:
Daniele Zaniolo: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01).
Patrizia Serranti: Consulente Senior HSE - Ergonomo Europeo Certificato - docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualificata ex D.I. 6.3.2013, specialista in ambiente, salute e sicurezza sul lavoro con esperienza professionale ultratrentennale maturata nelle funzioni RSPP e consulente S.P.P. di enti pubblici.
Programma:
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la rinuncia viene comunicata entro 48 h dall'inizio del corso, verrà trattenuto il 100% della quota.