Compravendita ed utilizzo di macchinari usati
Informazioni sul corso
Qual è la situazione e quali le cattive abitudini nel mercato delle macchine usate?
Cosa fanno i rivenditori?
Cosa succede nelle aste?
Come vendere il proprio macchinario e con quale documentazione?
La compravendita e l'utilizzo di macchinari usati rappresenta una componente significativa nel settore industriale e manifatturiero. Tuttavia, la circolazione di tali beni solleva questioni giuridiche complesse che richiedono una conoscenza approfondita delle normative vigenti.
Obiettivi del Corso:
Questo corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per navigare efficacemente tra le diverse implicazioni legali associate ai macchinari usati.
- Comprendere il quadro normativo: Analizzare le leggi e i regolamenti che disciplinano la vendita, l'acquisto e l'utilizzo di macchinari usati, con particolare attenzione alle normative sulla sicurezza sul lavoro e alla conformità agli standard tecnici.
- Valutare le responsabilità legali: Identificare le responsabilità civili e penali derivanti dalla messa in servizio di macchinari usati, sia per i venditori che per gli acquirenti.
- Esaminare le implicazioni contrattuali: Approfondire gli aspetti contrattuali legati alla compravendita di macchinari usati, inclusi i patti di riservato dominio e le clausole di garanzia.
- Affrontare le questioni assicurative: Discutere le coperture assicurative appropriate per la gestione dei rischi associati all'utilizzo di macchinari usati.
Il Corso rilascia crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016 (4 crediti).
Alla fine del corso verrà effettuato un test di apprendimento per chi chiederà i crediti formativi.
Docenti:
Daniele Zaniolo: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01). Socio titolare dello Studio De Carlo, Zaniolo – penalisti Torino.
Claudio Delaini: ingegnere specializzato nella Sicurezza dei Macchinari e loro Certificazione CE. Cura insieme al padre, ingegner Renato Delaini, il canale informativo “Macchinario Sicuro – certificazioni” ed è autore di due note pubblicazioni sui temi delle Macchine “Non desiderare la Colpa d’Altri. Il primo comandamento della sicurezza dei macchinari” e “Il caos dei recipienti in pressione. Evita le fregature della PED”.
Piattaforma utilizzata: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
Informazioni iscrizione:
L'iscrizione attraverso il form presente su questa pagina è considerata vincolante.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.