Bonifica dei siti contaminati: procedure, regole tecniche e responsabilità
Informazioni sul corso
Il corso si propone di fornire una giornata d’inquadramento dell'iter amministrativo, delle regole tecniche e delle connesse responsabilità relative alla contaminazione o all’inquinamento alla luce degli articoli 242 e seguenti del testo unico ambientale e delle norme del codice penale.
Il corso è rivolto agli operatori di settore e responsabili legali delle società e si soffermerà sull'inquadramento normativo degli obblighi derivanti a seguito della contaminazione dei siti, sull'analisi delle principali problematiche pratiche, sia tecniche che normative e sulle buone prassi in caso di cessione o trasferimento a qualsiasi titolo dei siti potenzialmente contaminati.
Ce ne parlano dal punto di vista giuridico e tecnico, l'avvocato Daniele Zaniolo, l'avvocato Luigi Gili ed il geologo Vittorio Barella.
DOCENTI:
Daniele Zaniolo: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01).
Vittorio Barella: Geologo, socio fondatore della ISO4 S.n.c., che opera nell’ambito delle analisi e degli studi ambientali. La ISO4 gestisce il Laboratorio di Geochimica Isotopica del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e possiede un proprio laboratorio isotopico presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia.
Luigi Gili: Avvocato amministrativista e civilista dal 1998 e cassazionista dal 2011, fondatore e titolare dello Studio legale omonimo. Docente presso l’Unversita’ L. Bocconi e il Politecnico di Torino. Ha assistito in giudizio diverse amministrazioni pubbliche ed anche imprese private avanti i TAR e il Consiglio di Stato.
ORARI DI SVOLGIMENTO:
sessione mattutina: 9.30-13.00
sessione pomeridiana: 14.30-17.00
PROGRAMMA:
- Principio chi inquina paga e altri principi di riferimento
- Mappatura degli enti pubblici competenti
- Il gruppo di lavoro del soggetto obbligato
- I presupposti per l'intervento riparatorio o per la bonifica
- Gli L'obblighi di comunicazione
- Il piano di caratterizzazione
- L’analisi del rischio
- Il piano di monitoraggio
- Il progetto di bonifica, o di messa in sicurezza
- La certificazione di avvenuta bonifica
- La procedura semplificata di bonifica
- Il regime di circolazione del bene contaminato (oneri reali e privilegi speciali, iscrizione all’anagrafe dei siti da bonificare)
- responsabilità penali, civili, amministrative anche ai sensi del D.lgs 231/01
Il corso rilascia Crediti formativi:
Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. (6 crediti)
Il corso vale anche come aggiornamento Dirigenti
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la rinuncia viene comunicata entro 48 h dall'inizio del corso, verrà trattenuto il 100% della quota.