Il Nuovo Preposto: Protagonista della Sicurezza dopo la Riforma 215/2021 - Poteri, responsabilità e formazione nell'era della vigilanza attiva
Informazioni sul corso
I preposti sono figure centrali nell’organigramma della sicurezza aziendale e, dopo le ultime riforme, si sono ritrovati al centro di un dibattito poiché ci sono ancora incertezze sui loro poteri e circa le modalità della loro “individuazione”.
- Devono essere delegati per l’esercizio delle loro mansioni?
- Quali sono le loro responsabilità all’interno dell’impresa e verso terzi?
- I nuovi obblighi del preposto comportano anche nuovi diritti retributivi. Ma a quali condizioni?
- E il preposto può rifiutarsi di accettare i compiti in materia di sicurezza?
La recentissima pronuncia della Cassazione Penale, Sezione IV, n. 28427 del 4 agosto 2025, offre un'importante occasione per esaminare i profili di responsabilità del preposto. La Sentenza in questione riguarda il caso di un tragico infortunio mortale verificatosi presso una officina, dove un meccanico addetto alla manutenzione dei bus ha perso la vita schiacciato tra un carrello elevatore e un autobus guasto.
La suprema Corte ha confermato la condanna per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche per i due preposti coinvolti, in concorso con l'operatore che manovrava il carrello elevatore privo delle necessarie abilitazioni.
Gli avvocati Marilena Mesiano e Daniele Zaniolo cercheranno di fare chiarezza sugli aspetti normativi connessi alle mansioni dei Preposti ai fini della sicurezza, anche dal punto di vista contrattualistico e giuslavoristico.
Il webinar si terrà il giorno giovedì 30 ottobre
Programma: (14.00-18.00)
1. Introduzione al ruolo del Preposto (avv. Daniele Zaniolo)
- Definizione secondo il D.lgs. 81/2008 e Legge 215/2021
- Evoluzione normativa: dal D.lgs. 81/08 alla Legge 215/2021
- Centralità del preposto nel sistema di prevenzione aziendale
2. Individuazione del Preposto (avv. Daniele Zaniolo)
- Obbligo di nomina formale da parte del datore di lavoro
- Criteri di individuazione: competenze, poteri gerarchici e funzionali
- Documentazione e comunicazione della nomina
- Preposto nei cantieri e nei contesti di appalto/subappalto
- L’intricata questione del “preposto di sé stesso”.
- C’è sempre un preposto?
3. Obblighi e responsabilità del Preposto (avv. Daniele Zaniolo)
- Obblighi previsti dall’art. 19 del D.lgs. 81/08 (modificato dalla Legge 215/2021)
- Vigilanza sull’uso dei DPI e sul rispetto delle misure di sicurezza
- Interventi in caso di pericolo grave e immediato e l’obbligo di presenza
- Segnalazione di anomalie e non conformità
- Responsabilità penale: sanzioni e implicazioni
4. Formazione del Preposto: novità 2025 (avv. Daniele Zaniolo)
- Cenni sul nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025)
- Durata della formazione: da 8 a 12 ore
- Modalità di erogazione: solo in presenza o videoconferenza sincrona?
- Contenuti formativi: articolazione in 4 moduli tematici
- Aggiornamento obbligatorio biennale (non più quinquennale)
5. Aspetti economici e contrattuali (avv. Marilena Mesiano)
- Il compenso del preposto: criteri di determinazione
- Aspetti previdenziali e assicurativi
- Clausole contrattuali per la designazione del preposto
- Rifiuto e accettazione della mansione
- Responsabilità del preposto verso l’azienda e dell’azienda verso il preposto
- Contrattazione collettiva e accordi aziendali
6. Casistica giurisprudenziale (avv.ti Marilena Mesiano e Daniele Zaniolo)
7. Strumenti operativi e buone pratiche (avv. Daniele Zaniolo)
- Check-list di controllo
- Procedure di segnalazione
- Collaborazione con RSPP, dirigenti e datore di lavoro
Docenti:
Avvocato Daniele Zaniolo
Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione, con oltre vent'anni di attività nei maggiori studi legali torinesi con la partecipazione ad alcuni dei processi più rilevanti nel panorama del diritto penale d’impresa, come quelli per l’inquinamento dei siti di Porto Marghera e Pertusola, i processi legati alla costruzione del TAV in Piemonte e quello per il disastro ferroviario di Viareggio.
Esercita prevalentemente in materia di responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, di responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01), nonché in materia di reati fiscali e fallimentari. È stato membro di diversi Organismi di Vigilanza e Controllo ex D.Lgs 231/01 nonché docente in convegni organizzati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, dal Consiglio dell’Ordine dei Geometri di Torino, nonché nella Scuole Forensi dell’avvocatura torinese e del Consiglio Superiore della Magistratura. Collabora con diverse riviste giuridiche ed è autore di libri in materia di diritto penale.
Avvocato Marilena Mesiano
Avvocata civilista, iscritta all’Albo speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio avanti la Corte di Cassazione ed alle Magistrature Superiori, si occupa di consulenza stragiudiziale e contenzioso giudiziale con riferimento, nello specifico, alla gestione delle problematiche nei rapporti di lavoro subordinati privatistici.
Collabora stabilmente con lo studio FERRERIEASSOCIATI di Torino e fa parte del network LEXto – servizi giuridici integrati – per il quale svolge attività di consulenza in materia civilistica e giuslavoristica.
Crediti
Il corso rilascia crediti formativi per RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi sp1, sp2, sp3, sp4 e sp5 - (videoconferenza) Ai sensi dell`art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni, rep.atti n. 59/CSR, Allegato A. parte III, punto 3, del 17.04.2025
Piattaforma utilizzata: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.