InformARS
 
Se non visualizzi correttamente questa newsletter fai click su questo link
header
bannerone

InformARS Food - Novità etichettatura prodotti vegani e prodotti bio

Gentili lettori,

insieme alle numerose news dell’ultimo periodo, vi invitiamo a leggere gli interessanti approfondimenti in primo piano, dell’avvocato Giovanna Soravia, due dei quali affrontano questioni relative ad alcuni prodotti che han visto, negli ultimi anni, un mercato in decisa espansione, grazie alla sempre maggiore richiesta dei consumatori: quello dei prodotti biologici e quello dei prodotti vegani.

In attesa che la Commissione dell’UE si esprima a dovere, e che vengano adottate le opportune iniziative legislative, vi è stato un intervento in ambito internazionale da parte di ISO (International Organization for Standardization) che nello scorso mese di marzo ha pubblicato la norma ISO 23662 Definizioni e criteri tecnici per alimenti e ingredienti alimentari adatti a vegetariani o vegani e per l’etichettatura e le indicazioni.

Per quanto riguarda i prodotti biologici, la loro etichettatura e la possibilità di addizionarli con minerali come il calcio, vi invitiamo a leggere il commento ad una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Terza Sezione, dello scorso 29 aprile, nella causa LinkC-815/19, che si è espressa su un quesito: È consentito utilizzare la polvere ottenuta dall’essicazione e macinazione dei sedimenti dell’alga Lithothamnium calcareum, nella preparazione di alimenti biologici trasformati, per il loro arricchimento in calcio? La Corte ha espresso un giudizio che farà sicuramente Giurisprudenza.

Un terzo approfondimento ci aggiorna sull’attività della Commissione del Codex Alimentarius, che ha pubblicato due importanti aggiornamenti: è infatti stato adottato il CXC 80-2020 – Code of practice on food allergen management for food business operators e approvata la revisione del CXC 1-1969 – General Principle of Food Hygiene. Le due novità all’interno del Codex hanno portato ad alcune modifiche al LinkReg. n.852/2004sull’igiene dei prodotti alimentari, rendendo così normativamente efficaci e vincolanti per gli Stati membri alcune nuove disposizioni.

Infine segnaliamo un contributo più tecnico, da parte del Gruppo Maurizi, che è anche l’autore, nella persona della D.ssa Daniela Maurizi, delle risposte ai quesiti tecnici dei nostro clienti, riportate nella Newsletter.

Buona lettura

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

News:

Controlli ufficiali e proroga del periodo di applicazione delle misure temporanee al 1 settembre 2021 (23.06.2021)
EFSA lancia la campagna di comunicazione EUChooseSafeFood (11.06.2021)
Prodotti di plastica monouso e ambiente: orientamenti della Commissione UE (10.06.2021)
Residui di sostanze farmacologicamente attive impiegate negli animali destinati alla produzione di alimenti: metodi di analisi e di campionamento (21.05.2021)
Decreto Legge n. 42/2021 in materia di sicurezza alimentare: conversione in legge con modifiche (21.05.2021)
Bevande spiritose: rettifica del Reg. (UE) n. 787/2019 (20.05.2021)
Rinnovato l’accordo tra il Mipaaf e la piattaforma e-commerce E-Bay (11.05.2021)
Nuova valutazione dell’EFSA sulla sicurezza dell'additivo alimentare biossido di titanio (E 171) (07.05.2021)
Niente alga rossa nel latte bio (30.04.2021)

Vai all'archivio News


Approfondimenti in primo piano:

LinkDagli standard internazionali del Codex Alimentarius alle nuove disposizioni del Reg. n.852/2004 modificato: la cultura della sicurezza alimentare diventa norma (Avv. Giovanna Soravia)
LinkEtichettatura e certificazione degli alimenti vegani (Avv. Giovanna Soravia)
LinkMicotossine: come si formano, dove si trovano, come si cercano (aggiornamenti) (D.ssa Daniela Maurizi - Gruppo Maurizi)
LinkVietata l’alga Lithothamnium calcareum nelle bevande vegetali biologiche Prodotti biologici, bevande vegetali…bevande vegetali biologiche…e loro arricchimento in calcio. (Avv. Giovanna Soravia)

Vai all'archivio Approfondimenti



L'Esperto risponde:

DOMANDA: L'etichettatura dei prodotti preincartati (nello specifico ci riferiamo a "pane ottenuto da pane parzialmente cotto surgelato" che viene dorato ovvero viene ultimata la cottura all'interno di un punto di vendita) è soggetto a etichettatura obbligatoria sul preincarto [da non confondere con il cartello espositivo] riportante ragione sociale del punto di vendita e data di preincarto? In questo caso il pane rientra nei prodotti con shelf life di 24 ore (scadenza giornaliera) e quindi non è obbligatoria la data di preincarto? In attesa, porgo cordiali saluti.

LinkRisposta (D.ssa Daniela Maurizi - Gruppo Maurizi)

DOMANDA: Per la produzione di formaggi molli (tipo starcchino/crescenza), in merito all'utilizzo di cloruro di calcio, utilizzandolo per accrescere il livello di calcio disponibile nel latte al momento della coagulazione, ottenendo così un coagulo più consistente e migliorare la struttura del formaggio è ammesso? Motivo:Nel latte a causa delle temperature di conservazione nei serbatoi e ai trattamenti termici (vedi pastorizzazione) questo tende a "precipitare" e quindi non essere disponibile per la coagulazione. Normativa di riferimento?è concesso l'utilizzo del Cloruro di calcio nei formaggi molli senza dichiararlo negli ingredienti? è possibile considerarlo un coadiuvante tecnologico?

LinkRisposta (D.ssa Daniela Maurizi - Gruppo Maurizi)

DOMANDA: Abbiamo in progetto lo sviluppo di un nuovo prodotto “kefir”, e volevo capire quali sono i riferimenti legislativi che facessero riferimento a:
1) Presenza di vincoli legali sull'utilizzo della Parola “ Kefir”;
2) Normativa specifica sulle caratteristiche tecnologiche (esempio ceppi caratterizzanti, lieviti specifici, contenuti minimi…)

LinkRisposta (D.ssa Daniela Maurizi - Gruppo Maurizi)



Per ogni necessità potrete scrivere ad info@arsedizioni.it o alle altre mail indicate sul nostro sito internet www.arsedizioni.it alla voce “contatti”. Potete raggiungerci telefonicamente allo: 02.3192301

oppure potete inviare la vostra richiesta specifica a Ufficio vendite - Ars Edizioni: sales@arsedizioni.it


 

 
Stai ricevendo questa newsletter perchè ti sei iscritto o hai acquistato un prodotto e/o un servizio di ARS Edizioni o di OrangeNews. Se non vuoi più ricevere questa newsletter vai in fondo alla pagina e fai click sul link per rimuovere la sottoscrizione.
Informazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003: il suo indirizzo e-mail viene utilizzato esclusivamente per i servizi informativi di Ars Edizioni informatiche. Esso non sarà comunicato o diffuso a terzi.

* * * * * * * * * * *
Copyright © 2021 Ars Edizioni informatiche - Tutti i diritti riservati

 
arsedizioni.it  |  lavoroeambiente.it  |  sostanzealimentari.it  |  orangenews.it