Gentili lettori,
insieme alle numerose news dell’ultimo periodo, vi invitiamo a leggere gli interessanti approfondimenti in primo piano, dell’avvocato Giovanna Soravia, due dei quali affrontano questioni relative ad alcuni prodotti che han visto, negli ultimi anni, un mercato in decisa espansione, grazie alla sempre maggiore richiesta dei consumatori: quello dei
prodotti biologici e quello dei prodotti vegani.
In attesa che la Commissione dell’UE si esprima a dovere, e che vengano adottate le opportune iniziative legislative, vi è stato un intervento in ambito internazionale da parte di ISO (International Organization for Standardization) che nello scorso mese di marzo ha pubblicato la
norma ISO 23662 Definizioni e criteri tecnici per alimenti e ingredienti alimentari adatti a vegetariani o vegani e per l’etichettatura e le indicazioni.
Per quanto riguarda i prodotti biologici, la loro etichettatura e la possibilità di addizionarli
con minerali come il calcio, vi invitiamo a leggere il commento ad una recente
sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, Terza Sezione, dello scorso 29 aprile, nella causa C-815/19, che si è espressa su un quesito: È consentito utilizzare la polvere ottenuta dall’essicazione e macinazione dei sedimenti dell’alga Lithothamnium calcareum, nella preparazione di alimenti biologici trasformati, per il loro arricchimento in calcio? La Corte ha espresso un giudizio che farà sicuramente Giurisprudenza.
Un terzo approfondimento ci aggiorna sull’attività della Commissione del Codex Alimentarius, che ha pubblicato due importanti aggiornamenti: è infatti stato adottato il
CXC 80-2020 – Code of practice on food allergen management for food business operators e approvata la revisione del CXC 1-1969 – General Principle of Food Hygiene.
Le due novità all’interno del Codex hanno portato ad alcune modifiche al Reg. n.852/2004sull’igiene dei prodotti alimentari, rendendo così normativamente efficaci e vincolanti per gli Stati membri alcune nuove disposizioni.
Infine segnaliamo un contributo più tecnico, da parte del Gruppo Maurizi, che è anche l’autore, nella persona della D.ssa Daniela Maurizi, delle risposte ai quesiti tecnici dei nostro clienti, riportate nella Newsletter.
Buona lettura
Please do not reply, per informazioni scrivere
a
simona.galante@arsedizioni.it
|