 |
COSA FARE DOPO UN INFORTUNIO (per te è il primo, per l’UPG è l’ennesimo)
WEBINAR 11 maggio 14.00- 18.00 (4h)
|
- Sappiamo come comportarci quando viene accertata una violazione del TUS o, peggio, quando si verifica un infortunio?
- Che cosa sono l’oblazione, il patteggiamento, il decreto penale di condanna?
- Conviene sempre pagare le sanzioni?
- È utile nominare un consulente tecnico e che incarico gli si deve dare?
Il corso è finalizzato a:
- fornire indicazioni e suggerimenti per i casi nei quali la prevenzione non è stata sufficiente e bisogna “curare”;
- comprendere e definire le migliori strategie difensive per evitare lunghi e complessi processi penali;
- individuare i profili corretti dei consulenti tecnici;
- definire con chiarezza l’oggetto dell’incarico;
- districarsi nel dedalo di regole che governano la sicurezza e l’igiene sul luogo di lavoro.
Il corso rilascia Crediti formativi:
Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)
Docenti:
Daniele Zaniolo: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01).
Claudio Delaini: ingegnere specializzato nella Sicurezza dei Macchinari e loro Certificazione CE. Cura insieme al padre, ingegner Renato Delaini, il canale informativo “Macchinario Sicuro – certificazioni” ed è autore di due note pubblicazioni sui temi delle Macchine “Non desiderare la Colpa d’Altri. Il primo comandamento della sicurezza dei macchinari” e “Il caos dei recipienti in pressione. Evita le fregature della PED”.
Programma:
(Avvocato Daniele Zaniolo)
- Violazioni antinfortunistiche e reati. Come capire quando un fatto ha rilevanza penale e quando inizia il procedimento penale. Le contravvenzioni e i reati.
- Le verifiche dell’ASL (o delle altre autorità competenti) in azienda. Come comportarsi. Il ruolo del Consulente tecnico fin dalle prime fasi della vicenda. Il problema della competenza
- I sequestri di macchinari, impianti, attrezzature e luoghi di lavoro. Come evitarli e possibili rimedi.
- Le prescrizioni impartite dall’ASL ex D.Lgs 758/94. I possibili rimedi. Il problema delle prescrizioni “ora per allora”. Conviene pagare? Chi paga?
- L’individuazione dei soggetti responsabili per i vertici aziendali, i dirigenti, i preposti e per la società.
- Che cos’è la colpa e la posizione di garanzia? Pericolo e rischio, che differenza c’è? Rischio generico e rischio specifico.
- Responsabilità penale, amministrativa e civile.
- Le conseguenze degli infortuni sul lavoro e i possibili sbocchi processuali.Oblazione amministrativa, oblazione penale e decreto penale di condanna. Differenze.
- Il processo. I protagonisti e le strategie. La centralità della consulenza tecnica per l’accertamento del fatto.
- Il risarcimento del danno. Che cos’è il danno biologico. Conviene pagare? E se l’INAIL ha già pagato?
(Ingegner Claudio Delaini)
- Rischio Occulto- Rischio Palese: come lo identifico?
- Dal manuale della macchina quali informazioni devo cercare?
- Dalla dichiarazione di conformità della macchina cosa devo cercare?
- RESS della direttiva macchine, ped e atex: quali sono i più utili di solito?
- Verbali collaudo e precollaudo: chi era presente?
- Formazione e addestramento di fatto su quella attrezzatura, quando si può fare?
- Le protezioni palesemente esagerate che il costruttore ha messo sapendo che il cliente le avrebbe sicuramente rimosse sono sbagliate. Come lo dimostro?
- Protezione modificata per aumentare la sicurezza, si può fare?
- Quando perdo la certificazione CE?
- Usi sbagliati facilmente prevedibili – con questa frase tiriamo dentro il costruttore nelle responsabilità
- Come scrivere la perizia ad uso avvocato? E quella da depositare? Vi mostriamo alcuni esempi
- Come cambia la difesa a seconda se difendo costruttore, utilizzatore o la famiglia della vittima?
CALENDARIO FORMAZIONE:
NON FARTI SFUGGIRE IL PACCHETTO AGGIORNAMENTO NOVITA'
ADR/RID 2023
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
|