Gentili lettori,
di seguito troverete il calendario formazione aggiornato ed una
breve presentazione dei corsi, dividìsi per argomenti.
Cliccando sul bottone MAGGIORI INFORMAZIONI,
potrete accedere alla pagina di dettaglio di ogni signolo corso,
che riporta quota di iscrizione e programma :
CALENDARIO FORMAZIONE
GIUGNO-LUGLIO 2023:
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
PRESENTAZIONE CORSI:
 |
SICUREZZA MACCHINE: come garantirla? come evitare infortuni e problemi giudiziari?
7 giugno: 14.00-18.00
rilascia 4 crediti formativi RSPP/ASPP
- vale come aggiornamento Dirigente
|
E’ inutile negarlo: quasi mai, in caso di infortunio, ci si trova davanti ad un quadro di ottemperanza completa alle leggi vigenti ed alle buone prassi. Anche la migliore organizzazione preventiva, come ben sanno anche i giudici che in questi decenni hanno deciso migliaia di casi, non garantisce al cento per cento la piena conformità alle normative di legge.
Ma quali mancanze vengono rilevate più frequentemente, quando ci si trova davanti ad un infortunio? Mancanze che se rilevate per tempo, con poco sforzo avrebbero consentito di evitare il peggio.
E poi, quale formazione minima bisogna avere per lavorare su quella macchina?
Gli interinali ci possono lavorare dal primo giorno?
E per i manutentori?
E per chi pulisce?
Rispondo a queste ed a molte altre domande
Daniele Zaniolo, Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione e Claudio Delaini ingegnere specializzato nella Sicurezza dei Macchinari e loro Certificazione CE e perito del Tribunale di Milano
|
 |
LA DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA ED AMBIENTALE: come evitare gli errori più comuni
14 giugno: 14.30-16.30
rilascia 2 crediti formativi RSPP/ASPP
- vale come aggiornamento Dirigente
|
Nel corso dei processi capire chi è il datore di lavoro o, comunque, il soggetto titolare degli obblighi di garanzia, non è sempre facile o di immediata comprensione.
Le imprese, soprattutto quelle medie ed alte, hanno schemi organizzativi complessi: consigli di amministrazione con amministratori delegati, comitati di gestione composti da più membri che, magari, hanno conferito deleghe ad altri soggetti.
Ma non bisogna fare confusione tra la delega gestoria e quella prevenzionistica.
La delega gestoria attribuisce al delegato la qualifica di “datore di lavoro” che, a sua volta potrà conferire la delega prevenzionistica ad un'altra persona.
Ma in tal caso, chi ha ricevuto la delega gestoria è tenuto a redigere il DVR e nominare l’RSPP, cosa che, come noto, è preclusa al delegato ex art. 16 TUS. Ed è proprio su questo punto che si registra una certa confusione nelle deleghe che troviamo nelle aziende e nelle quali spesso si legge che il delegato è costituto, ex articolo 16 TUS, come “datore di lavoro” dell’impresa. Ma ciò è una manifesta contraddizione, poiché per conferire la delega ex articolo 16 è necessario essere, a monte, i datori di lavoro.
E la delega ambientale, che similitudini e che
differenze ha con quella di sicurezza?
Ce ne parla l'Avvocato penalista d'impresa con pluriennale esperienza in materia, Daniele Zaniolo.
|
 |
DVR, DUVRI, POS, PSC: Come destreggiarsi nel labirinto dei
documenti necessari per la sicurezza alla luce della giurisprudenza vigente
21 giugno: 14.30-17.30
rilascia
3 crediti formativi RSPP/ASPP - vale come
aggiornamento Dirigente
|
Spesso le contravvenzioni antinfortunistiche riguardano mancanze nella documentazione di Sicurezza, un vero e proprio labirinto in cui perfino ai giudici capita di perdersi.
Le contravvenzioni antinfortunistiche sono dei veri e propri reati, il cui accertamento è rimesso all’autorità giudiziaria secondo le regole della procedura penale.
Sovente ci si dimentica di tale aspetto anche perché, come noto, esiste una speciale procedura di estinzione anticipata di questi reati che, previa regolarizzazione della situazione di rischio, comporta il pagamento di una somma di denaro.
Ma i documenti necessari per la sicurezza sono solo mera burocrazia? Destreggiarsi nel labirinto degli adempimenti non è sempre semplice e l’errore è dietro all’angolo.
Daniele Zaniolo, avvocato penalista d’impresa con pluriennale esperienza in materia, potrà chiarire come e quando devono essere adottati i principali documenti obbligatori per la sicurezza, quali sono gli errori più comuni che hanno ricadute sulla disciplina delle responsabilità e quali sono gli accorgimenti più utili per la loro predisposizione.
|
 |
LA REDAZIONE DELLE SDS secondo il nuovo Regolamento n. 2020/878 obbligatorio dal 1° gennaio 2023
22 giugno: 9.00- 13.00
rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP
|
Le SDS devono essere redatte conformemente all’allegato II
del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) che ha già subito svariate modifiche, l’ultima delle quali è stata apportata dal
regolamento
(UE) 2020/878 , pubblicato il 26 giugno 2020 ed in vigore dal 16 luglio 2020, ma la cui applicazione
è già obbligatoria dal 1° gennaio di quest’anno. Il nuovo Regolamento implementa le revisioni 6 e 7 apportate a livello internazionale nel sistema globale armonizzato di classificazione ed etichettatura (GHS) delle Nazioni Unite. Le modifiche prevedono significativi cambiamenti nei contenuti di diverse sezioni. In alcuni casi sono introdotte nuove sottosezioni, anche se non viene stravolta la struttura a 16 parti delle SDS.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire a quanti sono coinvolti nel processo di valutazione e gestione del rischio chimico (e cancerogeno) i necessari strumenti conoscitivi della normativa,
ed analizzare le novità introdotte dal nuovo regolamento. In particolare saranno affrontati i seguenti aspetti:
- indicazione nelle SDS dei limiti di concentrazione specifici, dei fattori di moltiplicazione e delle stime della tossicità acuta, stabiliti conformemente al regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP), se disponibili;
- l’UFI nelle SDS;
- inclusione delle prescrizioni specifiche legate alle nanoforme;
- introduzione nelle SDS delle prescrizioni specifiche per gli interferenti endocrini;
- modifiche sostanziali delle sezioni 9 e 14.
|
 |
SUPERAMENTO
ESAME CONSULENTE SICUREZZA TRASPORTI (DGSA)
Modulo DGSA 2 ADR (Esercitazioni
pratiche ADR classi varie e gas)
27-28-29 giugno: (16h)
|
UN CORSO INTENSIVO PER ARRIVARE PRONTI ALL'ESAME PER IL RINNOVO QUINQUENNALE
ARS Edizioni informatiche propone un corso
intensivo di 16 ore, distribuite su una intera
gionata più due mezze giornate (consecutive),
una
full immersion di esercizi sui quiz d’esame, per i giorni
27-28-29 giugno, in previsione delle sedute
d'esame di luglio.
Docente sarà il dr. Angelo Fiordi
(Chimico, Responsabile e coordinatore dell’area
“Gestione chemicals e Regolamento REACH” della Società
di Consulenza ITER TECH, Esperto in materia di SDS,
Consulente Sicurezza Trasporti per tutte le specialità
e modalità)
|
 |
CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE
DEI RIFIUTI PERICOLOSI
12 luglio: 9.30-17.30
rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP
|
-
REGOLAMENTO (UE) n. 1357/2014 e
REGOLAMENTO n. 2017/997 PER L’ATTRIBUZIONE
DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO HP14,
- ANALISI DELLE
LINEE GUIDA SNPA DELIB. 105/2021 E
NOTA MITE 128108/2022
- CLASSIFICAZIONE ADR DEI RIFIUTI SECONDO
L’EDIZIONE 2023.
Verranno confrontati tra loro i diversi criteri utilizzati
dalla normativa sui rifiuti e dalla normativa che regola
il trasporto su strada delle merci pericolose, evidenziandone
i punti di contatto e le differenze sostanziali.
Saranno illustrati i criteri per la classificazione
e definizione del gruppo di imballaggio delle miscele/materie
pericolose secondo l’edizione 2023 dell’ADR.
Il corso prevede anche la trattazione dei contenuti
salienti ai fini della classificazione dei rifiuti
della Linea Guida SNPA Delib. 105/2021 e della nota
MITE 128108/2022.
|
NON FARTI SFUGGIRE IL PACCHETTO AGGIORNAMENTO NOVITA'
ADR/RID 2023
|