ARS | InformARS
 
testata
formazione

InformARS -  Delega in materia di sicurezza ed ambientale, DVR, DUVRI, POS, PSC. Come destreggiarsi nel labirinto di documenti e responsabilità

Gentili lettori,

Spesso le contravvenzioni antinfortunistiche riguardano mancanze nella documentazione di Sicurezza, un vero e proprio labirinto in cui perfino ai giudici capita di perdersi. Parliamo principalmente di DVR , DUVRI, POS, PSC. Anche i Sistemi di Gestione prevedono “informazioni documentate” e gli Auditor esplorano le organizzazioni sulla base delle documentazioni che producono per dare “evidenza” delle attività di sicurezza del lavoro o della tutela dell’ambiente.

Il tema della responsabilità e delle posizioni di garazia è strettamente connesso alla questione della Delega.
L'errore più frequente è la confusione tra la delega gestoria e quella prevenzionistica. La delega gestoria attribuisce al delegato la qualifica di “datore di lavoro” che, a sua volta potrà conferire la delega prevenzionistica ad un'altra persona. Ma in tal caso, chi ha ricevuto la delega gestoria è tenuto a redigere il DVR e nominare l’RSPP, cosa che, come noto, è preclusa al delegato ex art. 16 TUS. Ed è proprio su questo punto che si registra una certa confusione nelle deleghe che troviamo nelle aziende e nelle quali spesso si legge che il delegato è costituto, ex articolo 16 TUS, come “datore di lavoro” dell’impresa.

I documenti di Sicurezza non sono mera burocrazia ma servono a fare chiarezza ed a individuare i compiti e le responsabilità all'interno delle Organizzazioni. Di norma la loro corretta redazione corrisponde ad una migliore e consapevole organizzazione aziendale, e favorisce le possibilità di difesa in caso di problemi di natura giudiziaria.

ARS Edizioni informatiche ha organizzato un ciclo di due webinar con l'obiettivo di chiarire come e quando devono essere adottati i principali documenti obbligatori per la sicurezza, quali sono gli errori più comuni che hanno ricadute sulla disciplina delle responsabilità e quali sono gli accorgimenti più utili per la loro predisposizione.

Vi invitiamo, quindi, a seguire entrambi i webinar, che vedranno come docente l'avvocato penalista cassazionista, esperto d'Impresa, Daniele Zaniolo, affiancato  dalla Consulente Senior HSE - Ergonomo Europeo Certificato - docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualificata ex D.I. 6.3.2013, Patrizia Serranti.

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

bannerino documenti sicurezza

DVR, DUVRI, POS, PSC: Come destreggiarsi nel labirinto dei documenti necessari per la sicurezza alla luce della giurisprudenza vigente

21  giugno: 14.30-17.30 

rilascia 4 crediti formativi RSPP/ASPP - vale come aggiornamento Dirigente

Programma:

  • La valutazione dei rischi in generale e i documenti che la esplicitano.
  • Figure responsabili e modalità di redazione. Quali sono gli obblighi e di chi sono? Di chi è la responsabilità?
  • Quali sono gli errori ricorrenti più comuni alla luce della giurisprudenza? La complicata convivenza tra la previsione dei rischi ed il “senno del poi”.
  • Da chi farsi aiutare per la valutazione dei rischi e la redazione dei documenti? Serve sempre un consulente? Che responsabilità ha il consulente?
  • RSPP e Medico: che ruolo possono avere?
  • Serve la “231”? Cosa deve fare l’organismo di vigilanza e controllo? Cosa sono i protocolli?
  • Cosa sono le “informazioni documentate”?
  • Cosa “legge” un auditor nella valutazione del rischio generale o dei rischi specifici?
  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  

bannerino delega

LA DELEGA IN MATERIA DI SICUREZZA ED AMBIENTALE: come evitare gli errori più comuni

26 giugno: 14.30-16.30 

rilascia 2 crediti formativi RSPP/ASPP - vale come aggiornamento Dirigente

Programma:

  • Delega: quali sono le sue caratteristiche essenziali? Quali sono, secondo i nostri giudici, gli errori che non devono essere commessi nella redazione di questo documento?
  • Delega gestoria e delega di funzioni; quale differenza? Come vanno fatte? Chi le deve rilasciare?
  • Consiglio di amministrazione, amministratore delegato, delegato del datore id lavoro o del legale rappresentante, il responsabile dell’unità produttiva. Un modello organizzativo specifico
  • Delega in materia di sicurezza ed ambientale. Similitudine e differenze. Funzione ed effetti.
  • Le possibili ricadute sulla responsabilità penale degli errori della delega. Qualche esempio pratico.
  • Dirigenti, preposti ed altre figure aziendali. Serve la delega?
  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  

Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100