ARS | InformARS
 
testata
bannerone gestione rifiuti

InformARS - RIFIUTI, non solo classificazione: regole, modalità operative, sanzioni, responsabilità 

Gentili lettori,

quando si parla di rifiuti ci si focalizza principalmente sulla loro corretta classificazione, poichè da questa discendono una serie di operazioni ed adempimenti, obbligatori per legge.
Se si vuole avere un quadro di tutti questi adempimenti, bisogna affrontare il problema della gestione dei rifiuti nel suo complesso.
La gestione dei rifiuti si basa su un sistema di controlli che, se posti correttamente in essere garantiscono un efficiente funzionamento dell’intera filiera.

Sul Produttore dei rifiuti, in particolare, gravano diversi obblighi e responsabilità che è importante imparare a conoscere per difendersi da errori e sanzioni.
Egli è, infatti, il primo attore della filiera della gestione dei rifiuti, e tra i suoi numerosi obblighi ricordiamo principalmente: la classificazione dei rifiuti (già menzionata), la corretta gestione del deposito temporaneo, la corretta tenuta delle scritture ambientali, la verifica delle autorizzazioni degli operatori ai quali affida i propri rifiuti ecc.

ARS Edizioni informatiche propone un webinar che ha l’obiettivo di analizzare tutte le fasi della catena della gestione dei rifiuti, contestualizzandole, dando indicazioni operative e fornendo le informazioni relative alle sanzioni in caso di violazione degli obblighi:

LinkLA GESTIONE DEI RIFIUTI: REGOLE, MODALITA' OPERATIVE, SANZIONI E RESPONSABILITA'

9 giugno 9.00-13.00

PROGRAMMA:

  • Le norme applicabili italiane ed europee per la classificazione e la gestione dei rifiuti, Regolamento italiano di applicazione. 
  • Adempimenti operativi per le Aziende: gestione del Deposito Temporaneo, generazione dei Documenti obbligatori (Relazione Tecnica e Giudizio di Classificazione), Etichettatura.
  • Obblighi e conseguenze in caso di violazioni. Individuazione dei soggetti obbligati. La procura a terzi e il suo valore. Le sanzioni per la violazione degli obblighi. 
  • Definizione delle informazioni da gestire indispensabili. Sostanze impiegate, MSDS disponibili, Analisi di Laboratorio, Piani di Campionamento e Programmi di Prove. 
  • Problematiche connesse alle analisi di laboratorio e possibili conseguenze sanzionatorie.
  • Impatto gestionale diretto e indiretto del Processo di Classificazione dei rifiuti: realizzazione e aggiornamento omologhe, controllo dei trasportatori, integrazione con la classificazione ADR, definizione del Rischio Chimico.

DOCENTI:

Daniele Zaniolo: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01).

Paolo Vaccaneo: Consulente e Auditor di parte terza, per il settore rifiuti industriali. Verificatore delle attività di gestione dei rifiuti nel settore manifatturiero per la gestione rifiuti speciali; Formatore per l'applicazione della normativa di classificazione rifiuti per A.R.P.A. Friuli Venezia Giulia, Brescia e Campania; Esperto di applicativi per la gestione dei rifiuti, (già delegato del Gruppo Ambiente di Assosoftware – Confindustria SIT ai tavoli tecnici del Sistri)

Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100