ARS | InformARS
 
testata
banner sugar tax

InformARS Food - La legge di conversione del DL Superbonus e tutte le nuove disposizioni normative dall'Europa

Gentili lettori,

tra le novità dell'ultimo periodo, a livello nazionale, è certamente da menzionare la recentissima legge di conversione del cosiddetto DL Superbonus, pubblicata su G.U. del 28 maggio, che conferma il posticipo dell'imposta sul consumo dei manufatti con singolo impiego, denominati "MACSI" (che hanno o sono destinati ad avere funzione di contenimento, protezione, manipolazione o consegna di merci o di prodotti alimentari) cosiddetta plastic tax, il cui avvio è rimandato al 2026, e della sugar tax (tassazione delle bevande analcoliche edulcorate introdotta dalla legge finanziaria del 2000) la cui applicazione slitta da luglio 2024 a luglio 2025.

A questo proposito vi invitiamo a leggere l'approfondimento dell'Avvocato Valeria Pullini, proprio sulla natura della "sugar tax". Segnaliamo anche l'approfondimento di Barbara De Piccoli, Responsabile Qualità settore alimentare, sulla cultura della "Sicurezza Alimentare".

Le novità normative rilevanti dell’ultimo periodo arrivano quasi tutte dall’Europa. Partendo dalla meno recente, segnaliamo:

- Un nuovo regolamento che stabilisce i tenori massimi delle tossine T-2 e HT-2, negli alimenti, poiché rappresentano una minaccia per la salute umana e animale a causa della loro elevata citotossicità e della loro azione immunosoppressiva;

- In vigore dal 13 maggio un pacchetto di provvedimenti europei volti ad assicurare che i materiali che vengono a contatto con acque destinate al consumo umano non compromettano la tutela della salute umana, non alterino il colore, l'odore o il sapore dell'acqua, non favoriscano la crescita microbica e non causino il rilascio nell'acqua di contaminanti in livelli superiori a quelli necessari allo scopo previsto per quel materiale;

- Il Ministero della Salute, con una nota, informa che dal prossimo 11 giugno tutti gli utenti del sistema TRACES (TRAde Control and Export System), piattaforma informatica veterinaria per la segnalazione, la certificazione e il controllo delle importazioni, delle esportazioni e degli scambi di animali e prodotti di origine animale, dovranno accedere tramite autenticazione a due fattori (password e altro metodo). Il nuovo requisito introdotto dalla Commissione UE ha lo scopo di aumentare la sicurezza della piattaforma europea;

- Approvato un nuovo regolamento, in attesa dell''investitura formale del Consiglio, che prevede una serie di misure che hanno lo scopo di rendere gli imballaggi dei prodotti sostenibili e ridurre volume e quantità dei rifiuti in plastica. Obiettivi specifici di riutilizzo, da raggiungere entro il 2030, per imballaggi di bevande alcoliche e analcoliche, imballaggi multipli, imballaggi per la vendita e per il trasporto di alimenti;

- L'Ue rafforza la protezione dei prodotti agricoli di qualità con un nuovo regolamento di riforma delle norme unionali che regolano la protezione delle Indicazioni Geografiche (IG) per il vino, le bevande alcoliche e i prodotti agricoli, promuovendo una nuova logica, frutto di un lungo lavoro di negoziato e confronto istituzionale;

- Stabilite le regole comuni per misurare le microplastiche nelle acque destinate al consumo umano, con una Decisione UE che fissa la metodologia per misurare le microplastiche, classificate sulla base di categorie predefinite di dimensione, forma e composizione;

- Fissate le nuove caratteristiche di purezza per l'olio d'oliva con un nuovo provvedimento europeo. L'obiettivo è garantire l'attuazione a livello dell'Unione della più recente norma internazionale sui valori limite per il parametro Δ-7-stigmastenolo stabilita dal COI (Consiglio oleicolo internazionale). Ricordiamo che «le norme di commercializzazione dell'UE sono volte a garantire che il mercato fornisca prodotti agricoli di qualità standardizzata e soddisfacente".

Ricordiamo che le News e gli approfondimenti presenti in questo numero, sono estratti dal canale informativo dedicato al settore alimentare, del servizio di aggiornamento e commento normativo, ARS Clipper.

Buona lettura

NEWS:
Pubblicata la legge di conversione del DL Superbonus, confermato rinvio di plastic tax e sugar tax (29.05.2024)
Olio di oliva, novità sulle caratteristiche di purezza (27.05.2024)
Acque potabili, regole Ue per misurare le microplastiche (21.05.2024)
IG, al via le nuove regole. Rafforzata la protezione dell'Ue (20.05.2024)
Imballaggi e rifiuti di plastica, stretta Ue in arrivo (17.05.2024)
Emendamento Dl Superbonus: plastic tax dal 2026, slitta al 2025 la sugar tax (15.05.2024)
Sistema TRACES, aumenta la sicurezza con la strong authentication (09.05.2024)
Prodotti a contatto con acque potabili, si avvicina l'entrata in vigore dei nuovi provvedimenti Ue (06.05.2024)
Contaminanti alimentari, Ue fissa limiti per le tossine T-2 e HT-2 (11.04.2024)

APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
LinkCultura della sicurezza alimentare (o FSC Food Safety Culture) (D.ssa Barbara De Piccoli)
LinkLa tassazione delle bevande analcoliche edulcorate (sugar tax) in Italia (Avv. Valeria Pullini)

Vai all'archivio

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


 
Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100