Il 17 Aprile 2025, dopo quasi 3 anni di attesa, è stato sancito
dalla Conferenza delle Regioni il nuovo accordo tra lo Stato, le
Regioni e le provincie autonome, relativo alla formazione in ambito
salute e sicurezza sul lavoro. L’accordo è poi stato pubblicato
in G.U. il 24 maggio u.s. ed è diventato operativo con le modalità
descritte nello stesso.
Sono previste nuove fattispecie di corsi, mentre altri vengono modificati.
Vengono inoltre ridefinite le modalità di documentazione dei corsi
che gli enti di formazione devono adottare.
SPP e Datori di Lavoro sono al centro dell’azione formativa.
Il WEBINAR programmato per mercoledì 9 luglio,
dal titolo "La formazione sulla sicurezza dopo l’entrata
in vigore dell’Accordo Stato Regioni 2025", si propone di
far comprendere ai partecipanti i nuovi obblighi
di legge e le opzioni possibili (incluse le esenzioni), per metterli in grado di scegliere
i percorsi formativi più adeguati alla propria realtà operativa
ed organizzativa.
OBIETTIVI:
- Inquadrare la formazione in ambito sicurezza nel contesto
della formazione continua
- Far conoscere le norme di riferimento, sia quelle previgenti
che quelle in vigore in modo da poter individuare qual è la
normativa applicabile e la sequenza temporale
- Conoscere quali sono gli obblighi dei soggetti formatori
ed i documenti che devono essere prodotti
- Conoscere i requisiti di legge dei soggetti formatori e
dei docenti
- Conoscere i programmi formativi e le modalità di verifica
dei corsi
- Saper leggere un attestato di formazione in ambito salute
e sicurezza sul lavoro
Durata : 4 ore in videoconferenza (9.00-13.00)
Programma:
- Inquadramento generale della normativa in ambito
salute e sicurezza sul lavoro
- D.lgs 81/08, Accordo Stato Regioni 2025 sulla formazione
in ambito salute e sicurezza sul lavoro
- La delibera della Regione Lombardia di recepimento dell’Accordo,
il parere di Confindustria
- Gli obblighi di informazione, formazione e addestramento
- quali momenti è necessaria la formazione dei lavoratori,
preposti e dirigenti
- Quali codici Ateco sono in uso nell’Accordo?
- La formazione in ambito sicurezza:
- I nuovi corsi di formazione previsti dal recente
accordo:
- datori di lavoro
- addetti all’uso del carroponte
- addetti all’uso del CMM, caricatori per la movimentazione
di materiali
- addetti all’uso di macchine agricole raccogli frutta
- lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi
che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
- Modifiche ai programmi di altri corsi inseriti nell’accordo
- I soggetti formatori previsti dall’accordo stato
regioni 2025 e i loro obblighi:
- soggetti formatori istituzionali, Accreditati, altri
soggetti e i Datori di lavoro che intendono effettuare
la formazione
- docenti teorici/pratici: i requisiti richiesti
- Metodologie Processo di formazione: analisi
dei fabbisogni, macro e micro progettazione, attuazione,
verifiche finali:
- La progettazione formativa
- Le verifiche di apprendimento, di gradimento e la
verifica di efficacia
- la documentazione necessari delle verifiche
- Contenuti minimi degli attestati
- La gestione della documentazione dei corsi di formazione
- controlli degli organi ispettivi
- Caratteristiche delle diverse tipologie di erogazione
dei corsi:
- in presenza
- in video conferenza ( FAD sincrona)
- e -learning ( FAD asincrona)
- mista
- Il regime transitorio e il riconoscimento della
formazione pregressa
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
Il Corso rilascia crediti formativi: - Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori
Ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4
- Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i.
e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del
7.7.2016 (8 crediti). È previsto un test di apprendimento finale.
Docente:
Patrizia Serranti Consulente HSE senior, RSPP, Auditori
9000,14000, 45000, consulente sistemi di gestione. Ergonomo
Europeo Certificato. Ergonomo certificato CEPAS secondo lo schema
11934:20024.
Docente in ambito SSL da oltre 25 anni.
Si occupa di normativa in ambito salute e sicurezza sul lavoro
da oltre 40 anni.
Segnaliamo che il
testo
del nuovo Accordo è consultabile nella banca dati normativa
ARS Clipper. La nostra redazione giuridica ha evidenziato,
nel testo, in colore azzurro le novità intervenute.
|