Gentili lettori,
nel giro di pochi
giorni sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale europea tre nuovi dispositivi di legge che aggiornano e modificano parzialmente il regolamento (UE) 2023/1804 sulle infrastrutture per i combustibili alternativi
con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, interoperabilità e accessibilità dei dati riferiti ai punti di rifornimento e ricarica in tutti gli stati membri.
Sempre di recentissima pubblicazione
su Gazzetta europea,
troviamo altre quattro misure legislative per dare piena efficacia al regolamento (UE)
2024/1735, noto anche come Net-Zero Industry Act, sulla
produzione e l’approvvigionamento sicuro e sostenibile di
tecnologie a zero (o poche) emissioni nette di gas serra.
Dal canto suo l'ECHA (Agenzia europea per la chimica) ha
reso disponibile gratuitamente una nuova guida per la
valutazione dei dossier di registrazione
prevista al titolo VI, articoli da 40 a 54 del REACH. Infine è
stato pubblicato il XXIII ATP al regolamento CLP, la
cui applicazione obbligatoria decorre dal 1° febbraio 2027, ma
può essere adottato da subito su base volontaria.
A livello nazionale segnaliamo che l'Albo Nazionale Gestori Ambientali con il supporto di Unioncamere e il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
ha programmato il quinto ciclo di webinar gratuiti destinati ai
soggetti obbligati all'iscrizione al RENTRI. Nel
frattempo è stata
rilasciata la nuova versione 1.1.0 dell’APP RENTRI (ambiente DEMO) per sistemi operativi iOS e Android,
uno strumento operativo per la gestione digitale degli
adempimenti previsti che consente inoltre la compilazione in mobilità di specifiche sezioni del FIR. L'Albo gestori, tramite nota del 17/06, ha
anche chiarito che le imprese abilitate alla gestione rifiuti urbani (Categoria 1 dell'Albo) possono trasportare le macerie derivanti da eventi calamitosi (codice EER 20.03.99)
Sempre a livello nazionale
il Garante della privacy, con il parere n. 284 del 21 maggio 2025, ha valutato positivamente lo
schema di decreto dell'INL che disciplina l'accesso e la consultazione dei dati relativi alla "patente a crediti",
previsto dall'art. 2, comma 2, del DM Lavoro n. 132/2024; l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM),
invece, con circolare n. 12/2025, diffusa lo scorso 11 giugno, ha
definito le procedure per i controlli sulle importazioni di
prodotti chimici soggetti al Regolamento Reach. Infine il
Mase ha risposto ad un interpello relativo alla
assoggettabilità a VIA di competenza regionale per gli impianti di fabbricazione e trattamento di prodotti a base di
elastomeri con almeno 25.000 tonnellate/anno di materie prime lavorate.
Per la rassegna completa delle novità vi invitiamo a consultare
la sezione News.
Nella sezione approfondimenti in primo piano, vi invitiamo a
leggere l'articolo di Angelo Fiordi sulle modalità con cui
cambia la classificazione di pericolosità del Piombo
(soprattutto contenuto in miscele) ed i
relativi adeguamenti per il suo trasporto, a partire da
settembre 2025. Nella stessa sezione troverete la seconda parte della trattazione, a cura di
Simonetta Dall'Ava, sulla ISO IWA
48:2024.
Please do not reply, per informazioni scrivere
a simona.galante@arsedizioni.it
NEWS DALL'EUROPA:
NEWS NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE:
APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
La formazione sulla sicurezza dopo l’entrata in vigore dell’Accordo Stato Regioni 2025
|
 |
9 luglio: 9.00-13.00
Docente: D.ssa Patrizia
Serranti
rilascia 4 crediti formativi
RSPP/ASPP
|
Il corso si propone di rendere i partecipanti
edotti su:
- la formazione in ambito sicurezza nel contesto della formazione continua
- le norme di riferimento, sia quelle previgenti che quelle in vigore in modo da poter individuare qual è la normativa applicabile e la sequenza temporale
- gli obblighi dei soggetti formatori ed i documenti che devono essere prodotti
- i requisiti di legge dei soggetti formatori e dei docenti
- i programmi formativi e le modalità di verifica dei corsi
- i requisiti di un attestato di formazione in ambito salute e sicurezza sul lavoro
|
- La traduzione italiana
di ADR o RID 2025 (a scelta)
in formato cartaceo ed elettronico
- La Guida
alle novità ADR/RID 2025
- Ia registrazione
del Webinar di presentazione
delle novità, valido ai fini dell'aggiornamento
obbligatorio previsto al Capitolo 1.3
|
- La traduzione
italiana dell'IMDG 2024 in formato cartaceo ed elettronico
- La Guida
alle novità IMDG 2024
- Il Webinar di presentazione
delle novità, valido ai fini dell'aggiornamento
obbligatorio previsto per tutto il “personale a terra” che risulta coinvolto nelle attività/operazioni connesse con le spedizioni marittime e multimodali, come stabilito a partire dalla 15ma edizione e dettagliato con circolare delle Capitanerie di Porto 23/2009.
|
|
|