InformARS - Acque destinate
al consumo umano, trasmissione elettronica dati rifiuti
transfrontalieri e tutte le ultime novità
Gentili lettori,
tra le novità dell'ultimo periodo segnaliamo, a
livello nazionale, l'attività
dell'INL che ha fornito nuove precisazioni sull'applicazione
delle modifiche intervenute sull'art
65 del TUS che permettono deroghe al divieto
di lavoro nei locali sotterranei e semisotterranei, tornando
sulla definizione di questi locali, sulla verifica formale della
completezza delle comunicazioni e fornendo un nuovo modello di comunicazione;
ha inoltre fornito nuove indicazioni su come istruire correttamente
i provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri,
in periodo antecedente e successivo al parto; infine ha
ufficialmente rilasciato le nuove funzionalità per la gestione
della patente a crediti, dopo la pubblicazione del
D.M 25 giugno 2025, n. 43 (si veda
notizia di Ars del 30 giugno 2025) e dal 10 luglio il portale
dell’INL è attivo ed accessibile, tramite SPID o CIE, per consultare
in tempo reale i dati e richiedere, con apposita istanza, il riconoscimento
di crediti supplementari.
Ancora a livello nazionale segnaliamo il
Decreto Legislativo 19 giugno 2025, n. 102, che apporta importanti
disposizioni integrative e correttive del
D.Lgs 18/2023, di attuazione della
direttiva (UE) 2020/2184, concernente la qualità delle
acque destinate al consumo umano, e fissa più obblighi
per i gestori idrici, criteri più severi di qualità e controllo,
maggiore trasparenza pubblica e maggiori strumenti sanzionatori.
Inoltre è degna di nota, dopo la pubblicazione di ordinanze da
parte di diverse regioni italiane la firma del protocollo
quadro per le emergenze climatiche che limita l'orario
di lavoro per le categorie di lavoratori più a rischio per il caldo.
Per quanto riguarda le attività dei diversi ministeri, il
Mase ha fornito nuove disposizioni sulla
formazione dei soggetti che devono controllare il rumore prodotto
dalle macchine operanti all'aperto; ha risposto ad un interpello
chiarendo che il digestato che incorpora biomasse derivanti
dal trattamento di rifiuti organici agricoli/alimentari
(End of Waste) non soddisfa i requisiti per essere qualificato come
sottoprodotto; ed ha pubblicato un nuovo numero del
bollettino di informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute"
contenente le ultime novità relative PFAS e PFOS .
Il Ministero dei trasporti, dopo il Decreto
che anticipa l’adozione dell’IMDG Code 2024, ha introdotto
una regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione,
costruzione ed esercizio delle gallerie stradali non appartenenti
alla rete stradale transeuropea ed ha pubblicato una
circolare sulla gestione dei dati derivanti dalle attività
ispettive sul trasporto ferroviario di merci pericolose,
in accordo con la Polizia Ferroviaria, RFI (Rete Ferroviari Italiana)
e l’ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e
delle infrastrutture stradali e autostradali), sotto l’ombrello
normativo della
direttiva (UE) 2016/798 riguardante lo sviluppo e il miglioramento
della sicurezza del sistema ferroviario dell'Unione Europea
Dall'Europa, arrivano alcune
modifiche al sistema ETS (Emission Trading System),
disciplinato dalla
direttiva 2003/87/CE, che ne ampliano la
portata e, al contempo, ne snelliscono l’attuazione.
L'UE abbassa anchele soglie per l’acido perfluorottano sulfonato (PFOS), e i suoi derivati,
come contaminante non intenzionale in traccia, con la
pubblicazione del
regolamento delegato (UE) n. 2025/718. Nuove norme per
calcolare e verificare l’efficienza del riciclo e il recupero dei materiali da batterie esauste
arrivano con il
regolamento delegato (UE) 2025/606. <7>Con
regolamento di esecuzione (UE) 2025/1290
vengono individuate le modalità pratiche per l’attuazione del sistema centrale DIWASS (Digital Waste Shipment System), previsto dal
regolamento (UE) 2024/1157,
per la gestione delle spedizioni transfrontaliere di rifiuti.
Infine La Commissione Europea ha pubblicato una serie di
rettifiche alla
decisione di esecuzione (UE) 2021/2326, relativa alle
Migliori Tecniche Disponibili (BAT) per i grandi impianti di
combustione. Le correzioni puntano a chiarire la terminologia e uniformare l'applicazione delle norme sulle emissioni industriali, eliminando ambiguità.
Per la rassegna completa delle
novità vi invitiamo a consultare
le sezioni specifiche delle News.
Vi invitiamo a leggere infine il nuovo contributo di
Simonetta Dall'Ava sulle Sostanze SVHC.