ARS | InformARS
 
testata
banner TT

InformARS - La distinzione tra rischio specifico e generico nella formazione sulla sicurezza  

Gentili lettori, 
tra le novità dell’ultimo periodo segnaliamo, a livello nazionale, l’introduzione di nuove funzionalità per il RENTRI relativamente all’area riservata agli enti, alla piattaforma online e all’app mobile RENTRI FIR Digitale. Inoltre il MASE ha reso disponibili, dal 18 luglio, le slide utilizzate durante la sessione formativa del 16 luglio, sul FIR digitale.  

Sul fronte della sicurezza sul lavoro, l’INL ha fornito nuove precisazioni: relativamente al riconoscimento dei crediti aggiuntivi per la patente a punti, con nota del 15 luglio, e sulla nomina a preposto di lavoratori con limitata anzianità di servizio (12 mesi) o in apprendistato, attraverso una circolare congiunta con la Conferenza delle Regioni. 

A livello regionale, segnaliamo in Ligura la decorrenza dell’obbligo, per i gestori degli impianti idrici di caricare mensilmente i dati sulla qualità dell’acqua nel sistema informativo “Psa” di Arpa Liguria; in Lombardia l’introduzione di nuovi requisiti più sostenibili per gli impianti termici civili alimentati a biomassa con potenza fino a 35 kW; in Emilia Romagna il recepimento dell’Accordo Stato regioni in tema di formazione sulla Sicurezza sul lavoro 

Dall'Europa, arrivano alcune novità relative agli inquinanti organici persistenti (Pop) con modifiche all'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021. Infatti il regolamento delegato (UE) 2025/1399, modificando il suddetto allegato, sposta al prossimo 3 dicembre il termine per il divieto di fabbricazione, immissione in commercio e uso dell’acido perfluoroottanoico (PFOA), dei suoi sali e dei composti correlati nelle schiume antincendio già installate in sistemi mobili e fissi, mentre il regolamento delegato (UE) 2025/843, aggiunge, sempre all’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021, il composto UV-328.   

Informiamo inoltre che la Commissione europea ha deciso di deferire la Francia alla Corte di Giustizia europea a causa della sua normativa interna sulla etichettatura ambientale (trovate i dettagli nella News dedicata). 

Per la rassegna completa delle novità vi invitiamo a consultare la sezione delle News. 

Vi invitiamo, infine, a leggere i due nuovi commenti a cura dell’Avv. Daniele Zaniolo: nel primo affronta la distinzione tra rischio specifico e rischio generico nel sistema di prevenzione degli infortuni sul lavoro e spiega come il nuovo Accoro Stato regioni riconosca importanza a questa tematica; nel secondo si sofferma su una serie di sentenze che affrontano il tema delle condizioni climatiche, la ricaduta sulla sicurezza dei lavoratori e le responsabilità del datore di lavoro

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


NEWS NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE:
LinkISPRA: nel 2023 rifiuti speciali +1,9% e record di recupero (23.07.2025)
LinkBolzano, controlli ambientali più severi e multe raddoppiate (23.07.2025)
LinkLombardia, svolta green per caldaie a biomassa (22.07.2025)
LinkLiguria, monitoraggio digitale mensile sulla qualità dell'acqua (22.07.2025)
LinkEtichettatura ambientale, L’UE mette la Francia sotto infrazione e la deferisce alla Corte di Giustizia europea (22.07.2025)
LinkTracciabilità rifiuti, ultimi aggiornamenti RENTRI (22.07.2025)
LinkRENTRI, sessione formativa a cura dell’Albo Gestori Ambientali del 16 luglio sul FIR digitale (21.07.2025)
LinkRischi biologici sul lavoro, approvata la prima Convenzione ILO (18.07.2025)
LinkPFOA in schiume antincendio, slitta il divieto a dicembre (18.07.2025)
LinkFormazione e lavoro, l’Emilia-Romagna recepisce l’Accordo Stato Regioni (17.07.2025)
LinkIndebita attribuzione delle funzioni di preposto, chiarimenti INL (17.07.2025)
LinkInquinati POP, l’Europa vieta l’UV-328 (16.07/2025)
LinkPatente a punti, istruzioni INL su crediti extra (16.07.2025)

JURIS:
LinkLa distinzione tra rischio specifico e generico nella formazione sulla sicurezza del lavoro: profili giuridici e giurisprudenziali (Avv. (Daniele Zaniolo)
LinkCondizioni climatiche e sicurezza sul lavoro: sfide e adattamenti nell'era del cambiamento climatico (Avv. (Daniele Zaniolo)
 
DAL 1° LUGLIO E' PARTITO L'OBBLIGO DI APPLICAZIONE DEI NUOVI REGOLAMENTI SUL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE: ADR 2025, RID 2025 E IMDG CODE 2024

Acquistali sul nostro shop online

ADR 2025 RID 2025 Guida adr rid 2025
IMDG 2024 GUIDA IMDG 2024

Non farti sfuggire il "Pacchetto aggiornamento novità IMDG 42-2024"

banner pacchetto 2025 - Newsletter early implementation

L'offerta prevede:

La traduzione italiana dell'IMDG 42-2024 (in volumi cartacei + PDF)
La Guida all'IMDG ed alle novità dell'Edizione 42-2024
Il Webinar di presentazione delle novità, valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio previsto al Capitolo 1.3

  LinkVAI ALL'OFFERTA  
Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche/strong>
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100