ARS | InformARS
 
testata
banner TT

InformARS -   trasporto di leghe metalliche UN 3077 contenenti piombo massivo e Accordo M366

Gentili lettori, 
vediamo insieme le novità di questo agosto.

A livello nazionale segnaliamo la pubblicazione del DL 8 agosto 2025, n. 116, già ribattezzato DL terra dei fuochi, con cui il governo ha emanato disposizioni urgenti per contrastare le attività illecite legate ai rifiuti, introducendo pene più severe per i reati ambientali e rafforzando gli strumenti di controllo e prevenzione.

In tema di Sostenibilità, la conversione nella legge 8 agosto 2025, n. 118 del DL 95/2025 sulle misure a sostegno delle attività economiche, in vigore dal 10 agosto, contiene, tra le altre cose, uno slittamento di due anni per gli obblighi di rendicontazione ESG.

Per quanto riguarda l’Antincendio, con decreto 15 luglio 2025 – pubblicato in Gazzetta il 18 agosto, il Ministero dell'Interno, di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha apportato ancora modifiche al DM 1° settembre 2021, rinviando ancora di un anno (al 25 settembre 2026) il termine per la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio.

Il lavoro congiunto tra Governo, Regioni, Province Autonome, ANCI e UPI, ha introdotto modifiche alla modulistica per la Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA) in materia edilizia, semplificando e standardizzando le procedure, in linea con le recenti novità legislative (si veda news di Ars del 14/04/2025) sul D.L.n. 69/2024, c.d. "Salva Casa").

Per quanto riguarda le attività del MASE nelle ultime tre settimane, segnaliamo che ha pubblicato sul proprio sito uno studio dedicato alla cattura, utilizzo e stoccaggio della CO2 (CCUS); ha annunciato che è in fase di adozione il decreto che istituisce il Fondo nazionale per il monitoraggio e la ricerca sui PFAS, ed ha risposto ad un interpello di Confindustria, sottolineando che I trasformatori contenenti policlorobifenili (PCB) in concentrazioni superiori a 50 mg/kg (0,005%) dovranno necessariamente essere messi fuori servizio, bonificati o smaltiti entro il 31 dicembre 2025.

Infine per il Trasporto su strada di merci pericolose, il MIT, con circolare del 13 agosto, informa di aver aggiornato i quiz per il CFP conducenti all’ADR 2025; inoltre il governo italiano ha firmato l’Accordo Multilaterale M366, alla cui redazione ha lavorato attivamente, che prevede deroghe al trasporto in ADR di leghe metalliche UN 3077 contenenti piombo massivo. L’accordo si applica esclusivamente alle leghe che, in virtù della nuova classificazione, verrebbero assegnate a UN 3077 (PG III) esclusivamente per pericolo ambientale; nello specifico, si parla di leghe contenenti ≥0,25% Pb se “massive” (diametro particelle ≥1 mm) oppure ≥0,025% Pb se “polveri” (diametro <1 mm). Nella sezione approfondimenti, trovate una corposa analisi sul trasporto in ADR di leghe metalliche UN 3077 contenenti piombo massivo, a cura di Angelo Fiordi e Giovanni Adamo.

Per chiudere, le segnalazioni sulle novità di agosto provenienti dall’Europa:  ECHA aggiorna la proposta per limitare l'uso di PFAS. Il documento tiene conto di oltre 5.600 commenti scientifici e tecnici ricevuti durante la consultazione del 2023 e servirà come riferimento per i pareri dei comitati scientifici dell'ECHA;  La Commissione ha stabilito lo slittamento dell'applicazione del regolamento (UE) 2025/934 che aggiorna la classificazione dei rifiuti di batterie, dal 9 novembre 2026 al 9 dicembre 2026. Sempre la Commissione Europea ha introdotto nuove restrizioni all'uso di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR) con un nuovo provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'11 agosto che modifica l'allegato XVII del regolamento REACH. Le nuove restrizioni si applicheranno dal 1° settembre 2025, in linea con l'entrata in vigore della nuova classificazione.

Vi invitiamo a leggera la rassegna completa delle News e l'approfondimento di Simonetta Dall'AVA sulla manutenzione macchine con il metodo La procedura Lockout/Tagout (LOTO).

Please do not reply, per informazioni scrivere a /ema href="mailto:simona.galante@arsedizioni.it"> simona.galante@arsedizioni.it


NEWS NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE:
ECHA aggiorna la proposta di restrizione degli "inquinanti eterni" (22.08.2025)
Veneto, linee guida per interventi in siti contaminati (22.08.2025)
Calabria, nuove regole per le autorizzazioni ambientali (22.08.2025)
PFAS, in arrivo il decreto per la tutela di salute e ambiente (22.08.2025)
Voltura VIA, disponibile il modulo ministeriale (20.08.2025)
Sostenibilità, rinviati di due anni gli obblighi di rendicontazione ESG (20.08.2025)
Rifiuti di batterie, slitta l'aggiornamento dell'elenco UE (19.08.2025)
Quiz esami per i conducenti di veicoli che trasportano merci pericolose, aggiornamento all’ADR 2025 (19.08.2025)
Antincendio, al 2026 la qualificazione obbligatoria per i tecnici manutentori (19.08.2025)
Interpello MASE: bonifica e smaltimento trasformatori con PCB entro fine 2025 (18.08.2025)
Segnalazione certificata agibilità (SCA), nuovo accordo sulla modulistica (14.08.2025)
REACH, nuove restrizioni su sostanze CMR (11.08.2025)
DL "Terra dei Fuochi", in Gazzetta pene più severe per chi inquina (11.08.2025)
Deroghe al trasporto in ADR di leghe metalliche UN 3077 contenenti piombo massivo o piombo in polvere, con l'Accordo Multilaterale M366 (10.08.2025)
Cattura e stoccaggio CO2, studio MinAmbiente (08.08.2025)
Infortuni sul lavoro, analisi INAIL su criticità organizzative e gestionali (08.08.2025)
Emissioni, indicazioni tecniche ARPAE per studi modellistici (06.08.2025)
Qualità dell'aria, approvato il Piano d'azione nazionale (04.08.2025)

JURIS:
LinkClassificazione dei manufatti (es. lingotti) di piombo - a seguito delle modifiche introdotte dal regolamento delegato 2024/197 - e ADR (Angelo Fiordi - Giovanni Adamo)
LinkEstate, tempo di… manutenzione! La procedura Lockout/Tagout (LOTO) (Simonetta Dall'Ava)
 
DAL 1° LUGLIO E' PARTITO L'OBBLIGO DI APPLICAZIONE DEI NUOVI REGOLAMENTI SUL TRASPORTO MERCI PERICOLOSE: ADR 2025, RID 2025 E IMDG CODE 2024

Acquistali sul nostro shop online

ADR 2025 RID 2025 Guida adr rid 2025
IMDG 2024 GUIDA IMDG 2024

Non farti sfuggire il "Pacchetto aggiornamento novità IMDG 42-2024"

banner pacchetto 2025 - Newsletter early implementation

L'offerta prevede:

La traduzione italiana dell'IMDG 42-2024 (in volumi cartacei + PDF)
La Guida all'IMDG ed alle novità dell'Edizione 42-2024
Il Webinar di presentazione delle novità, valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio previsto al Capitolo 1.3

  LinkVAI ALL'OFFERTA  
Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche/strong>
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100