Gentili lettori,
questa estate è stata funestata dai casi di intossicazione da botulino, pertanto, tra le novità di agosto, vi segnaliamo i
protocolli sanitari attivati dal Ministero della Salute per garantire ai pazienti l'accesso rapido ai trattamenti antidotici salvavita (nota 8 agosto), a cui han fatto seguito, con nota
34260
del 12 agosto, le raccomandazioni del Ministero riguardo, soprattutto, zuppe e vellutate pronte al consumo, conserve sott'olio e alimenti a bassa acidità con elevato contenuto di acqua.
Da segnalare anche la pubblicazione sulla Gazzetta del 23 agosto, del
DM 8 agosto 2025 che aggiorna e sostituisce le normative del 2005 e del 2016 (Decreto 21 settembre 2005 e
Decreto 26 maggio 2016), uniformando le regole in un unico testo per garantire maggiore trasparenza del mercato, sicurezza alimentare e corretta informazione al consumatore, definendo in modo dettagliato le
caratteristiche, gli ingredienti ammessi, i processi produttivi e le
modalità di commercializzazione di alcuni dei principali salumi italiani.
E’ stata anche introdotta, con
decreto 24 luglio 2025 (pubblicato sulla Gazzetta del 22/08), la
nuova piattaforma, gestita dal Ministero tramite il Sistema informativo biologico (SIB) nell'ambito del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), che consentirà agli operatori biologici, agli organismi di controllo e alle autorità competenti di inserire e verificare i dati relativi agli scambi commerciali di prodotti biologici.
Infine segnaliamo che il Food Packaging Forum (FPF) ha recentemente reso disponibile il
database FCCprio, il primo elenco completo e sistematico delle sostanze chimiche a contatto con gli alimenti (Food Contact Chemicals – FCC), organizzato in base alla loro pericolosità per la salute umana e al livello di esposizione documentata.
Per la rassegna completa delle novità vi rinviamo alla lettura della sezione NEWS.
Nella sezione dedicata agli approfondimenti ed alla rassegna giurisprudenziale, troverete temi di attualità su fatti molto recenti.
A partire dall’improvviso ritiro della proposta della Direttiva “Green Claims” – lo scorso giugno – che solleva questioni significative sulla credibilità del processo legislativo europeo (ce ne parla l’avvocato
Valeria Pullini); per arrivare alla proposta in corso a livello Unionale di modifica delle norme UE sulla
cooperazione transfrontaliera contro le pratiche sleali che colpiscono gli agricoltori,
approvata a metà luglio nella DG Agri, la Commissione
Agricoltura e Sviluppo Rurale, e che vedrà il testo definitivo entro fine settembre 2025 (l’approfondimento è a cura di
Anna Maria Fumarola); per arrivare all’approfondimento di
Leonardo De Ruvo che ci spiega quando sia necessario rimettere in discussione il primo risultato di un test analitico ed eventualmente ripeterlo.
Infine, per la rassegna giurisprudenziale, l'avvocato Valeria
Pullini ci commenta la recentissima
sentenza T-239/23,
del 25 giugno scorso, con cui il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione dell’EUIPO (EUIPO - European Union Intellectual Property Office) che aveva parzialmente accolto la domanda di registrazione del marchio “Nero Champagne”
da parte della società italiana Nero Lifestyle. Il
Tribunale ha accolto il ricorso nel quale si sosteneva che il
marchio “Nero Champagne” potesse trarre indebitamente vantaggio
dalla notorietà della DOP “Champagne” — registrata dal 1973 —
anche se riferito a vini conformi al relativo disciplinare.
La sentenza segna un punto di svolta nell’interpretazione delle norme relative alla registrabilità ed uso di marchi che includono le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protette (IGP).
Ricordiamo che i contenuti in questo
numero sono estratti dal
canale informativo dedicato al settore alimentare del servizio
di aggiornamento e commento normativo,
ARS Clipper.
Buona lettura
NEWS:
• |
Sostanze chimiche a contatto con gli alimenti, il Food Packaging Forum (FPF) rende disponibile il database FCCprio
(03.09.2025) |
• |
Punture da imenotteri, fact Sheet INAIL (02.09.2025) |
• |
Magazziniere travolto da un bancale, Cassazione condanna dirigenti
(28.08.2025) |
• |
Green claims, eliminato “CO₂ Impatto Zero” dalle etichette San Benedetto
(27.08.2025) |
• |
Botulino, in Emilia Romagna un laboratorio di riferimento per le diagnosi rapide (27.08.2025) |
• |
Biologico, nasce la piattaforma digitale di tracciabilità (25.08.2025) |
• |
Salumi, in Gazzetta nuove regole su produzione e vendita
(25.08.2025) |
• |
ECHA aggiorna la proposta di restrizione degli "inquinanti eterni"
(22.08.2025) |
• |
Lombardia, contributi alle imprese per ridurre gli sprechi alimentari (22.08.2025) |
• |
PFAS, in arrivo il decreto per la tutela di salute e ambiente
(22.08.2025) |
• |
Botulismo alimentare, rafforzate prevenzione e controllo
(21.08.2025) |
• |
Botulino, MinSalute attiva i protocolli sanitari (13.08.2025) |
APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
JURIS:
Vai all'archivio
Please do not reply, per informazioni scrivere
a simona.galante@arsedizioni.it
|