ARS | InformARS
 
testata
banner Newsletter corso zaniolo preposto

InformARS - Condannati due Preposti per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche

La recentissima pronuncia della Cassazione Penale, Sezione IV, n. 28427 del 4 agosto 2025, offre un'importante occasione per esaminare i profili di responsabilità del preposto. La Sentenza in questione riguarda il caso di un tragico infortunio mortale verificatosi presso una officina, dove un meccanico addetto alla manutenzione dei bus ha perso la vita schiacciato tra un carrello elevatore e un autobus guasto.
La suprema Corte ha confermato la condanna per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche per i due Preposti coinvolti, in concorso con l'operatore che manovrava il carrello elevatore privo delle necessarie abilitazioni.

I Preposti sono figure centrali nell’organigramma della sicurezza aziendale e, dopo le ultime riforme, si sono ritrovati al centro di un dibattito poiché ci sono ancora incertezze sui loro poteri, circa le modalità della loro “individuazione” e dal punto di vista giuslavoristico.
-  Devono essere delegati per l’esercizio delle loro mansioni?
-  Quali sono le loro responsabilità all’interno dell’impresa e verso terzi?
-  I nuovi obblighi del preposto comportano anche nuovi diritti retributivi. Ma a quali condizioni?
-  E il preposto può rifiutarsi di accettare i compiti in materia di sicurezza?

Vi invitiamo a leggere l'approfondimento dell'Avvocato Daniele Zaniolo, LinkPreposto e sicurezza: obblighi, omissioni e responsabilità penali dopo le ultime riforme

Gli avvocati Marilena Mesiano e Daniele Zaniolo, durante il webinar dal titolo LinkIl Nuovo Preposto: Protagonista della Sicurezza dopo la Riforma 215/2021 - Poteri, responsabilità e formazione nell'era della vigilanza attiva cercheranno di fare chiarezza sugli aspetti normativi connessi alle mansioni dei Preposti ai fini della sicurezza, anche dal punto di vista contrattualistico e giuslavoristico.

Il webinar si terrà il giorno giovedì 30 ottobre

Programma: (14.00-18.00)

1. Introduzione al ruolo del Preposto (avv. Daniele Zaniolo)

  • Definizione secondo il D.lgs. 81/2008 e Legge 215/2021
  • Evoluzione normativa: dal D.lgs. 81/08 alla Legge 215/2021
  • Centralità del preposto nel sistema di prevenzione aziendale

2. Individuazione del Preposto (avv. Daniele Zaniolo)

  • Obbligo di nomina formale da parte del datore di lavoro
  • Criteri di individuazione: competenze, poteri gerarchici e funzionali
  • Documentazione e comunicazione della nomina
  • Preposto nei cantieri e nei contesti di appalto/subappalto
  • L’intricata questione del “preposto di sé stesso”.
  • C’è sempre un preposto?

3. Obblighi e responsabilità del Preposto (avv. Daniele Zaniolo)

  • Obblighi previsti dall’art. 19 del D.lgs. 81/08 (modificato dalla Legge 215/2021)
    • Vigilanza sull’uso dei DPI e sul rispetto delle misure di sicurezza
    • Interventi in caso di pericolo grave e immediato e l’obbligo di presenza
    • Segnalazione di anomalie e non conformità
    • Responsabilità penale: sanzioni e implicazioni

4. Formazione del Preposto: novità 2025 (avv. Daniele Zaniolo)

  • Cenni sul nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (in vigore dal 24 maggio 2025)
    • Durata della formazione: da 8 a 12 ore
    • Modalità di erogazione: solo in presenza o videoconferenza sincrona?
    • Contenuti formativi: articolazione in 4 moduli tematici
    • Aggiornamento obbligatorio biennale (non più quinquennale)

5. Aspetti economici e contrattuali (avv. Marilena Mesiano)

  • Il compenso del preposto: criteri di determinazione
  • Aspetti previdenziali e assicurativi
  • Clausole contrattuali per la designazione del preposto
  • Rifiuto e accettazione della mansione
  • Responsabilità del preposto verso l’azienda e dell’azienda verso il preposto
  • Contrattazione collettiva e accordi aziendali

6. Casistica giurisprudenziale (avv.ti Marilena Mesiano e Daniele Zaniolo)

7. Strumenti operativi e buone pratiche (avv. Daniele Zaniolo)

  • Check-list di controllo
  • Procedure di segnalazione
  • Collaborazione con RSPP, dirigenti e datore di lavoro

Docenti:
Avvocato Daniele Zaniolo
Avvocato Marilena Mesiano

Crediti
Il corso rilascia crediti formativi per RSPP e ASPP per tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi sp1, sp2, sp3, sp4 e sp5 - (videoconferenza) Ai sensi dell`art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni, rep.atti n. 59/CSR, Allegato A. parte III, punto 3, del 17.04.2025

  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  

please do not reply, scrivi a simona.galante@arsedizioni.it


ARS Edizioni informatiche mette a disposizione tutti gli strumenti per rimanere aggiornato e conforme alle novità normative:
Oltre ai webinar ed ai testi di legge presenti nelle sue banche dati, ARS ha sviluppato una suite di applicativi web che aiuta le aziende ad essere COMPLIANT in ambito HSE

TRAINING TRACKER è l'applicativo che GESTISCE  E TRACCIA TUTTA LA FORMAZIONE E L'ADDESTRAMENTO dei lavoratori


banner newsletter Training tracker

  Linkvisita la pagina web e richiedi una demo di TRAINING TRACKER  

per visionare il programma, scrivi a sales@arsedizioni.it


clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100