Gentili lettori,
moltissime le novità normative degli ultimi 15 giorni, specialmente
di provenienza europea. Vi segnaliamo
le principali, partendo dalle più recenti.
E' stata adottata una nuova direttiva, la
2025/1892 per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili.
Le nuove disposizioni (che modificano la direttiva quadro sui rifiuti,
la 2008/98/CE), prevedono l'introduzione della responsabilità estesa
del produttore per i tessili e le calzature e fissano nuovi obiettivi
di riduzione dei rifiuti alimentari. Entreranno in vigore il 16
ottobre 2025 e dovranno essere recepite entro il 17 giugno 2027.
Sono stati aggiunti al già nutrito pacchetto di misure UE sugli
F-gas, due nuovi provvedimenti che riguardano la
formazione e la certificazione delle persone fisiche
e giuridiche che operano su apparecchiature contenenti gas fluorurati
a effetto serra (F-Gas).
La Commissione ha apportato anche alcune correzioni nella classificazione
di Sostanze pericolose, ed esattamente modificando il Regolamento
sugli inquinanti organici persistenti (POP), introducendo
disposizioni specifiche sul Dechlorane Plus, e
correggendo il regolamento delegato (UE) 2024/197 (che modifica
il regolamento CLP), riguardo la classificazione di sensibilizzazione
cutanea della cinnamaldeide.
Per quanto riguarda le nuove regole in arrivo,
la Commissione europea ha adottato il nuovo regolamento
sulle micropplastiche. La votazione finale del Parlamento
europeo dovrebbe tenersi in ottobre e la maggior parte delle disposizioni
del regolamento inizierà ad applicarsi due anni dopo l'entrata in
vigore. L’Unione europea sta anche valutando una restrizione
unica e “orizzontale” dei PFAS nell’ambito del regolamento REACH.
E' prevista la chiusura delle discussioni tecniche nel quarto trimestre
2025; consultazione pubblica nel primo semestre 2026 (aperta a imprese,
ONG, ricercatori e cittadini); trasmissione delle opinioni finali
alla Commissione entro il 2026.
Degli ultimi giorni è la notizia che la Commissione UE intende proporre
al Parlamento europeo e ai Paesi membri di posticipare di
dodici mesi l'entrata in vigore del Regolamento 2023/1115 sulla
deforestazione (EUDR). Lo ha anticipato la commissaria
europea all'Ambiente Jessika Roswall, intervenendo al Consiglio
Agrifish lo scorso 23 settembre.
A livello nazionale
segnaliamo che dal 18 settembre sono operative nuove funzionalità
nella piattaforma RENTRI e nell'app "RENTRI FIR Digitale",
sia per gli Enti pubblici che per gli altri operatori. Pubblicato
sulla Gazzetta del 26 settembre il Decreto Conto Termico
3.0 – l'atteso Decreto del MASE del 7
agosto scorso, che aggiorna e potenzia il meccanismo del conto termico
per semplificare l'accesso agli incentivi, aumentare la platea
dei beneificiari e favorire la diffusione delle rinnovabili. Sempre
riguardo alle attività dei diversi Ministeri troviamo l'aggiornamento dei Criteri Ambientali Minimi (CAM)
per la progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione
e adeguamento delle infrastrutture stradali, da parte del
MASE; l'aggiornamento dei termini e modalità per la segnalazione
degli incidenti che coinvolgono dispositivi medici, da
parte del Ministero della Salute; mentre il MISE (Ministero delle
Imprese e del Made in Italy) ha emanato un provvedimento che
aggiorna le regole per la predisposizione alla banda ultra
larga negli edifici, al fine di semplificare e accelerare
la diffusione della connettività a fibra ottica, creando una mappa
nazionale aggiornata degli immobili già cablati ed evitando duplicazioni
di interventi da parte degli operatori.
Segnaliamo anche alcune recenti precisazioni sull'applicazione
di diverse norme:
- Il Ministero dell'Interno, con
circolare n. 59513 chiarisce che l'uso
di telecamere per accertare l'abbandono "micro-rifiuti"
previsto dal DL "Terra dei Fuochi", non potrà essere adottato
fino alla pubblicazione di un decreto ministeriale che definisca
le modalità di acquisizione e conservazione delle registrazioni.
- Il Consiglio di Stato precisa che l'unica
autorità competente al rilascio, rinnovo, aggiornamento dell'AUA,
e, quindi, anche all'annullamento o revoca del titolo è la
Provincia (oggi Città Metropolitana), non al SUAP.
- Con una recente circolare, l'INL ha chiarito
che, in attesa della definizione condivisa delle competenze tra
INL e ASL, le comunicazioni relative all'inizio dei cantieri
e ai piani di lavoro per la rimozione dell'amianto, previste
dagli artt. 250 e 256 del D.Lgs. 81/2008 (protezione dai rischi
da amianto), devono essere trasmesse esclusivamente alle ASL competenti.
- Il MASE, con l'intervento n. 165144 ha precisato
che il contributo ambientale destinato a coprire i costi
di gestione del fine vita degli pneumatici deve essere
versato al momento dell'effettiva commercializzazione da parte del
produttore o importatore che ha immesso i prodotti.
Per la rassegna completa delle novità vi rimandiamo
alla lettura della sezione News.
Nella sezione “approfondimenti in primo piano”
troverete un secondo contributo a cura dell'Avvocato Daniele
Zaniolo che prosegue la sua disanima sulle modifiche previste
dal DL "terra dei fuochi", mentre
Simonetta Dall'Ava ci spiega come introdurre
all'interno dei Sistemi di gestione, la valutazione dell'impatto
dei cambiamenti climatici sull'Organizzazione, come previsto
dall'ISO Amd 1:2024 – Climate Change Action, l'addendum introdotto,
nel febbraio 2024, da ISO e IAF.
Please do not reply, per informazioni
scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
NEWS NORMATIVA NAZIONALE:
NEWS NORMATIVA COMUNITARIA:
NEWS DA ENTI E ISTITUTI:
APPROFONDIMENTI IN
PRIMO PIANO:
 |
Il Nuovo Preposto: Protagonista
della Sicurezza dopo la Riforma 215/2021
- Poteri, responsabilità e formazione
nell'era della vigilanza attiva
|
WEBINAR Giovedì
30 ottobre – 14.00-18.00
La recentissima pronuncia della Cassazione
Penale,
Sezione IV, n. 28427 del 4 agosto 2025,
offre un'importante occasione per esaminare i
profili di responsabilità del preposto.
La Sentenza in questione riguarda il caso di un
tragico infortunio mortale verificatosi presso una
officina, dove un meccanico addetto alla manutenzione
dei bus ha perso la vita schiacciato tra un carrello
elevatore e un autobus guasto.
La suprema Corte ha confermato la condanna
per omicidio colposo aggravato dalla violazione
delle norme antinfortunistiche per i due Preposti
coinvolti, in concorso con l'operatore
che manovrava il carrello elevatore privo delle
necessarie abilitazioni.
I Preposti sono figure centrali
nell’organigramma della sicurezza aziendale e, dopo
le ultime riforme, si sono ritrovati al centro di
un dibattito poiché ci sono ancora incertezze sui
loro poteri, circa le modalità
della loro “individuazione” e dal
punto di vista giuslavoristico.
- Devono essere delegati per l’esercizio delle
loro mansioni?
- Quali sono le loro responsabilità all’interno
dell’impresa e verso terzi?
- I nuovi obblighi del preposto comportano
anche nuovi diritti retributivi. Ma a quali condizioni?
- E il preposto può rifiutarsi di accettare
i compiti in materia di sicurezza?
Vi invitiamo a leggere l'approfondimento dell'Avvocato
Daniele Zaniolo,
Preposto
e sicurezza: obblighi, omissioni e responsabilità
penali dopo le ultime riforme
Gli avvocati Marilena Mesiano
e Daniele Zaniolo cercheranno
di fare chiarezza sugli aspetti normativi
connessi alle mansioni dei Preposti ai fini della
sicurezza, anche dal punto di vista
contrattualistico e giuslavoristico.
ARGOMENTI DEL WEBINAR:
1. Introduzione al ruolo del Preposto
2. Individuazione del Preposto
3. Obblighi e responsabilità del Preposto
4. Formazione del Preposto: novità 2025
5. Aspetti economici e contrattuali
6. Casistica giurisprudenziale
77. Strumenti operativi e buone pratiche
CREDITI FORMATIVI:
Il corso rilascia crediti formativi per RSPP, ASPP,
Preposti e Dirigenti per tutti i macrosettori ateco
2007 e i nuovi settori produttivi sp1, sp2, sp3,
sp4 e sp5 - (videoconferenza) ai sensi dell`art
32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e Accordo
Stato-Regioni, rep.atti n. 59/CSR, Allegato A. parte
III, punto 3, del 17.04.2025/p>
|
|
|