ARS | InformARS
 
testata
formazione

InformARS -  Webinar "Responsabilità Preposto" e Corsi per ottenimento CFP DGSA

 
immagine piccola corso preposto

Il Nuovo Preposto: Protagonista della Sicurezza dopo la Riforma 215/2021 - Poteri, responsabilità e formazione nell'era della vigilanza attiva

 

WEBINAR Giovedì 30 ottobre – 14.00-18.00

La recentissima pronuncia della Cassazione Penale, Sezione IV, n. 28427 del 4 agosto 2025, offre un'importante occasione per esaminare i profili di responsabilità del preposto. La Sentenza in questione riguarda il caso di un tragico infortunio mortale verificatosi presso una officina, dove un meccanico addetto alla manutenzione dei bus ha perso la vita schiacciato tra un carrello elevatore e un autobus guasto.
La suprema Corte ha confermato la condanna per omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme antinfortunistiche per i due Preposti coinvolti, in concorso con l'operatore che manovrava il carrello elevatore privo delle necessarie abilitazioni.

I Preposti sono figure centrali nell’organigramma della sicurezza aziendale e, dopo le ultime riforme, si sono ritrovati al centro di un dibattito poiché ci sono ancora incertezze sui loro poteri, circa le modalità della loro “individuazione” e dal punto di vista giuslavoristico.
-  Devono essere delegati per l’esercizio delle loro mansioni?
-  Quali sono le loro responsabilità all’interno dell’impresa e verso terzi?
-  I nuovi obblighi del preposto comportano anche nuovi diritti retributivi. Ma a quali condizioni?
-  E il preposto può rifiutarsi di accettare i compiti in materia di sicurezza?

Vi invitiamo a leggere l'approfondimento dell'Avvocato Daniele Zaniolo, LinkPreposto e sicurezza: obblighi, omissioni e responsabilità penali dopo le ultime riforme

Gli avvocati Marilena Mesiano e Daniele Zaniolo cercheranno di fare chiarezza sugli aspetti normativi connessi alle mansioni dei Preposti ai fini della sicurezza, anche dal punto di vista contrattualistico e giuslavoristico.

ARGOMENTI:

1. Introduzione al ruolo del Preposto
2. Individuazione del Preposto 
3. Obblighi e responsabilità del Preposto 
4. Formazione del Preposto: novità 2025 
5. Aspetti economici e contrattuali 
6. Casistica giurisprudenziale 
77. Strumenti operativi e buone pratiche

CREDITI FORMATIVI:
Il corso rilascia crediti formativi per RSPP, ASPP, Preposti e Dirigenti per tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi sp1, sp2, sp3, sp4 e sp5 - (videoconferenza) ai sensi dell`art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni, rep.atti n. 59/CSR, Allegato A. parte III, punto 3, del 17.04.2025/p>

  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  


CONSULENTE SICUREZZA TRASPORTI: CORSO PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME CLASSI VARIE E GAS
bannerino corso 2025 multimodale
Link4-5-6 novembre (16h)
LinkESERCITAZIONI PRATICHE Quiz e Studio dei casi d'esame - DGSA

Il Modulo è articolato in  2 mezze giornate, più una giornata intera.
Il Modulo è dedicato alle esercitazioni pratiche intensive sui quiz e sui temi d'esame ed è consigliato sia a chi deve ottenere solo il rinnovo, sia ai candidati al primo conseguimento che hanno seguito il precedente corso sulla teoria.

Docente Dr. ANGELO FIORDI
(Consulente DGSA; Membro, in qualità di esperto, del Gruppo di Lavoro per l’aggiornamento dei quiz e degli studi dei casi ADR/RID/ADN; Responsabile e coordinatore della Divisione “Gestione chemicals” di “ITER TECH S.r.l” – Esperto in materia di regolamenti REACH e CLP)

  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  

Pacchetto aggiornamento novità IMDG 42-2024

banner pacchetto 2025 - Newsletter early implementation

L'offerta prevede:

  • La traduzione italiana dell'IMDG 42-2024 (in volumi cartacei + PDF)
  • La Guida all'IMDG ed alle novità dell'Edizione 42-2024
  • Il Webinar di presentazione delle novità, valido ai fini dell'aggiornamento obbligatorio previsto al Capitolo 1.3
  LinkVAI ALL'OFFERTA  

 

Webinar gratuito riservato agli abbonati al canale OrangeNews 2026

banner webinar piombo

Venerdì 17 ottobre – 10.00-11.30

La nuova classificazione del piombo in forma massiva ai sensi del CLP, in vigore dal 1° settembre 2025 - divenuta obbligatoria con l’applicazione del Regolamento Delegato (UE) 2024/197 che costituisce il XXI ATP al Regolamento CLP - avrà ricadute, oltre che sull’applicazione del CLP stesso e sulle SDS, anche sul trasporto di merci pericolose, sui rifiuti e sulla Seveso.

Contenuti del webinar:

  • La nuova classificazione CLP secondo il XXI ATP
  • Classificazione ADR e criteri: confronto con quelli CLP
  • GHS allegato 9 e 10 per il metodo sperimentale per i metalli: possibile scappatoia: confrontare i metodi OECD del GHS con quelli ADR/CLP
  • Obblighi ADR per UN 3077 e loro difficoltà di applicazione
  • Sostanze/miscele e oggetti: applicabilità dei criteri di classificazione
  • Rifiuti di piombo e leghe di piombo
  • Accordo multilaterale M366 e Accordo RID 03/2025

Docenti:
Angelo Fiordi- Esperto di Classificazione (CLP e REACH), DGSA
Giovanni Adamo - Dangerous Goods Risk Manager, DGSA

  LinkISCRIVITI SE SEI HAI SOTTOSCRITTO L'ABBONAMENTO 2026  

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100