IL CODICE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI

IL CODICE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI


servizio integrato di aggiornamento normativo in tema di igiene e qualità di alimenti e bevande (DVD + Internet).

questo prodotto non è in vendita

La certezza della completezza in tema di Prevenzione dei Rischi

IL CODICE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI contiene la raccolta completa e sistematica, in testo vigente della:

  • NORMATIVA INTERNAZIONALE
  • NORMATIVA COMUNITARIA
  • NORMATIVA NAZIONALE
  • NORMATIVA REGIONALE (oltre alla legislazione regionale, comprende anche i principali atti di normazione secondaria - regolamenti, deliberazioni, circolari- relativi alla materia).
  • NORMATIVA TECNICA (i provvedimenti di natura tecnica -circolari, lettere-circolari, etc....- emanati da Enti e/o Istituti; le più importanti norme UNI in testo integrale e le principali norme tecniche ANSI / NSF).
  • ATTI GIURISDIZIONALI(principali sentenze emanate dalla giurisdizione comunitaria, dalla giurisdizione costituzionale e dalle giurisdizioni ordinaria ed amministrativa).

In testo vigente:

IL CODICE DELLE SOSTANZE ALIMENTARI contiene molti più documenti normativi negli ambiti di pertinenza di qualunque altra opera analoga. I documenti normativi sono TUTTI in testo vigente, completi di allegati tecnici, modulistica, formule e grafici, oltre che corredati da puntuali note redazionali che ne ricostruiscono le modifiche subite nel tempo.

Piano dell'opera:

  • NORME FONDAMENTALI GENERALI
    Norme costituzionali - Leggi fondamentali - disposizioni organizzative - Norme Internazionali(Trattati, Convenzioni) - Qualità, Certificazione, Normativa di riferimento
  • DISPOSIZIONI GENERALI PER ALIMENTI E BEVANDE
    Igiene, Vigilanza Sanitaria, Metodi di analisi - Alimenti dietetici, particolari e per la prima infanzia - Additivi e Aromi alimentari - Alimenti confezionati in atmosfera controllata e/o modificata - Amidi - Residui negli alimenti - Coloranti - Nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari - Estratti alimentari, droghe, spezie e prodotti affini - Etichettatura di alimenti e bevande - Frodi e sofisticazione alimentare - Imballaggi e materiali destinati a venire in contatto con alimenti e bevande - Prodotti biologici e naturali - Contaminanti chimici, Biologici e radiologici - Responsabilità per danno da prodotto - Solventi per alimenti - Prodotti trattati con il freddo - Trasporti alimenti deteriorabili - macchine per l'industria Alimentare - Rifiuti e sottoprodotti alimentari - altre
  • ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE
    Aceto e agri - Cacao e cioccolato - Caffè, estratti dal caffè e cicoria - Camomilla e piante officinali - Confetture, gelatine, marmellate - Conserve alimentari vegetali - Gelati, prodotti dolciari e dolciumi - Farine, cereali, pane e pasta - Prodotti ortofrutticoli - Funghi, tartufi - Manna e mannite - Margarina e grassi idrogenati - Oli d’oliva, di semi e grassi vegetali - Residui negli alimenti - Riso - The e derivati - Zucchero ed altri Edulcoranti naturali
  • ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
    Burro - Carni: produzione e immissione sul mercato - Carni: prodotti a base di carne - Carni: scambi intracontinentali e con paesi terzi - Conserve alimentari animali - Conserve alimentari ittiche - Formaggi e latticini - Latte e derivati del latte - Grassi animali - Pesce, molluschi, prodotti della pesca - Uova, ovoprodotti - Miele - Altre
  • ALIMENTI DI ORIGINE MINERALE O ARTIFICIALE
    Saccarina e altri edulcoranti artificiali - Sale e derivati - Altre
  • BEVANDE
    Acqua potabile e destinata al consumo umano - Acque gassate e bibite analcoliche - Acque minerali - Acqueviti, distillati, liquori, bevande spiritose, alcool etilico e simili - Birra - Sciroppi e succhi di frutta - Vini e mosti: produzione e commercio - Vini e mosti: viticoltura - Vini: spumanti, speciali Aromatizzati alcolizzati - Altre
  • DENOMINAZIONE
    Norme di carattere generale - Aceto - Carni - Latte, formaggi e latticini - Oli di oliva - Ortofrutta - Salumi e insaccati - Vini - Zafferano - Bevande - Altri alimenti - Alimenti per animali
  • CHIMICA ANALITICA DEGLI ALIMENTI
    Raccolta aggiornata di schede dedicate alle metodiche di analisi sia ufficiali sia dedotte da ricerche pubblicate su riviste scientifiche del settore. A cura del gruppo di lavoro del Prof. Fernando Tateo, Responsabile Scientifico dei Laboratori di Ricerche Analitiche su Alimenti & Ambiente del Di.Pro.Ve. - Università degli Studi di Milano

Aggiornamento:

  • Trimestrale su DVD
  • Quotidiano sul sito www.sostanzealimentari.it  che include i servizi di: aggiornamento normativo quotidiano - news - articoli tecnici di approfondimento - espertolab - software per manuali di corretta prassi igienica