COS’È:
DG Info è una Web App utilizzabile su ogni piattaforma e su ogni dispositivo (PC, tablet, ecc.) che abbia una connessione internet (si vedano requisiti tecnici in fondo alla presente scheda)
ARS Edizioni, partendo dall'esperienza ormai decennale nella traduzione italiana degli Accordi e dei Regolamenti sul trasporto di merci pericolose (realizzate sia nella versione cartacea che elettronica) ha messo a punto un nuovo sistema di consultazione delle liste delle sostanze e delle merci pericolose, che permette di mettere in relazione i diversi sistemi di classificazione: quelli sul trasporto con quelli su rifiuti, Seveso e CLP.
DG Info ha un’impostazione modulare:
- N. 3 moduli sul TRASPORTO: consentono la consultazione dei 3 database contenenti l’elenco completo delle merci pericolose presenti nei seguenti regolamenti modali: ADR, RID e IMDG
- N. 1 modulo CLP/RIFIUTI/SEVESO: consente la consultazione del database contenente l’elenco completo delle sostanze presenti nell’allegato VI del Regolamento CLP (Reg. 1272/08 CE), vale a dire le sostanze a classificazione armonizzata, messe in relazione con la corrispondente classificazione secondo il Regolamento n. 1357/2014 (classificazione rifiuti pericolosi) e secondo la Seveso 3 (D.Lgs 105/2015).
CARATTERISTICHE del Modulo “DG info CLP/RIFIUTI/SEVESO”:
Il database contiene TUTTE le sostanze pericolose soggette a classificazione armonizzata secondo i criteri del CLP ovvero tutte le sostanze presenti nell’Allegato VI del CLP (aggiornamento agli ATP in vigore)
Per ciascuna sostanza sono presenti i seguenti campi ricercabili corrispondenti alle informazioni contenute nell’Allegato VI del CLP.
- Denominazione della sostanza chimica (attualmente in Italiano e Inglese)
- Numero Index (numero di riferimento dell’allegato VI della 67/548)
- Numero CAS (Chemical abstract service)
- Numero EC (EINECS – sostanze importate prima del 1981 - , ELINCS – sostanze importate dopo il 1981 - , No Longer Polymer)
Il risultato della ricerca fornisce:
- classificazione armonizzata (codici di classe e di categoria di pericolo, indicazioni di pericolo) - come da Regolamento n. 1272/08;
- informazioni relative all’etichettatura (pittogrammi, codici di avvertenza, indicazioni di pericolo ed indicazioni supplementari di pericolo) - come da Regolamento n. 1272/08;
- limiti di concentrazione specifici, fattori moltiplicativi M, note - come da Regolamento n. 1272/08;
- caratteristiche di pericolo HP associate alla sostanza in oggetto, compresi i limiti generici di concentrazione relativi alle indicazioni di pericolo come da Regolamento n. 1357/2014 e Regolamento 997/2017;
- categorie Seveso, con indicazione dei requisiti di soglia inferiore e superiore (espressi in tonnellate), comprese le sostanze pericolose specificate come da Parte 2 dell’Allegato 1 al D.Lgs. 105/2015
- numero ONU (se si possiede anche l’abbonamento ad uno dei moduli sul trasporto, si avranno a disposizione anche le altre informazioni contenute nella lista delle merci pericolose di ADR/ RID /IMDG: classe di pericolo, gruppo di imballaggio, eventuale pericolosità per l’ambiente acquatico…ecc)
Questo database consultabile è utilissimo per chi si occupa a vario titolo di classificazione di sostanze, miscele e rifiuti.
Ovviamente non contiene le sostanze pericolose non soggette a classificazione armonizzata ovvero quelle che non si trovano nell’Allegato VI al Regolamento CLP per le quali l’obbligo di classificazione spetta all’importatore/fabbricante delle sostanze stesse attraverso la notifica ai sensi dell’articolo 40 del CLP.
SPECIFICHE:
- Browser di ultima generazione (es: Microsoft I.E. 9.0 o succ., Google Chrome ver. 45.x o succ.).
- Acrobat Reader X o succ. (o programma equivalente).
- Licenza per singolo utente: per più utenti acquistare licenze aggiuntive → vedi prodotti correlati.