MACCHINE IN USO IN AZIENDA : come risolvo il problema delle macchine "vecchie"  e delle macchine "autocostruite " ?  - Milano 20 novembre 2019

MACCHINE IN USO IN AZIENDA : come risolvo il problema delle macchine "vecchie" e delle macchine "autocostruite " ? - Milano 20 novembre 2019


Corso di Formazione: MACCHINE IN USO IN AZIENDA : come risolvo il problema delle macchine "vecchie" (ante 1996 senza marcatura CE) e delle macchine "autocostruite " ? con Guida

questo prodotto non è più disponibile

L'offerta speciale è costituita dai seguenti prodotti

MACCHINE IN USO IN AZIENDA : come risolvo il problema delle macchine vecchie (ante 1996 senza marcatura CE) e delle macchine autocostruite ? - Milano 20 novembre 2019

Spesso le linee di produzione delle fabbriche comprendono un insieme di macchine autocostruite, macchine marcate CE e macchine costruite prima del 1996. Di fatto, tantissime linee di produzione non sono certificate CE.

Sono macchine usate tutti i giorni che permettono alle aziende di vivere e prosperare. Ma sono macchine a cui spesso manca la documentazione obbligatoria.

Perché le aziende non le comprano nuove?
Perché spesso fanno lavorazioni particolari e sul mercato non se ne trovano con quelle specifiche tecniche.

Come risolvere il problema?

Come è noto i macchinari e le attrezzature da lavoro possono essere immesse nel mercato produttivo soltanto se dotate dei necessari requisiti per garantire la sicurezza, il che non significa solo marcatura CE. La Corte di Cassazione ha più volte ribadito, infatti, il suo consolidato orientamento secondo il quale la marcatura CE apposta ad un macchinario non esonera da responsabilità il datore di lavoro.

Il corso si propone di fornire le risposte dal punto di vista tecnico-operativo

DOCENTE:

Claudio Delaini: ingegnere specializzato nella Sicurezza dei Macchinari e loro Certificazione CE. Cura insieme al padre, ingegner Renato Delaini, il canale informativo “Macchinario Sicuro – certificazioni” ed è autore di due note pubblicazioni sui temi delle Macchine “Non desiderare la Colpa d’Altri. Il primo comandamento della sicurezza dei macchinari” e “Il caos dei recipienti in pressione. Evita le fregature della PED”.

Il corso rilascia Crediti formativi:
Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (8 crediti)

PROGRAMMA:

9.00 - 9.30: registrazione partecipanti

  • Cos’è una linea di produzione e come la determino?
  • Macchina e quasi macchina: come mi comporto?
  • Marcatura CE: cosa vuol dire? Quali direttive devo applicare e come le scelgo?
  • Controllo documentale - Cosa dovrebbe esserci
  • Perizia o Marcatura CE
  • Chi deve firmare la certificazione della macchina?
  • Valutazione del rischio di una macchina: come si fa?
  • Norme armonizzate: come le scelgo? A cosa servono?
  • Cosa può firmare il consulente?
  • La dichiarazione di conformità CE chi la può firmare?
  • Valutazione dei rischi con riferimento all'utilizzazione macchine (adeguamento e personalizzazione)
  • Manutenzione può far decadere la Certificazione? I ripari usati devono essere certificati?
  • Quali caratteristiche devono avere i ripari per essere certificati CE?
  • Formazione e informazione sul loro uso: Cosa insegno? Chi può formare?
  • Elusione protezioni: sistema sanzionatorio o norma en 14119 antielusione?

18.30: chiusura lavori

 L'ISCRIZIONE COMPRENDE:

- Atti del seminario
- Coffee-break
- Buffet-lunch
- una copia del volume "Il marchio CE è un'illusione"   (autori: Ingg Renato e Claudio Delaini) 

 

libro

ISCRIVITI ORA

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.

Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante.

 

COME RAGGIUNGERCI