WEBINAR:  Novità IMDG Code Edizione 42-2024

WEBINAR: Novità IMDG Code Edizione 42-2024


WEBINAR
24 settembre2025

iscrizione: 70,00 € a persona
iscrizione abbonati: 59,50 € a persona
IVA 22%
Informazioni

Questo prodotto è incluso anche nelle seguenti offerte speciali


Il webinar assolve all’obbligo di aggiornamento per la formazione di tutto il “personale a terra” che risulta coinvolto nelleattività/operazioni connesse con le spedizioni marittime e multimodali, introdotto con la 15a Edizione e definito nella Circolare delle Capitanerie di Porto 23/2009. Verrà rilasciato opportuno attestato di frequenza.

L’emendamento 42-2024 del Codice IMDG, è armonizzato con la 23a edizione del Regolamento tipo sul trasporto di merci pericolose dell’ONU.

PROGRAMMA:

  • PRINCIPALI NOVITA':
    • integrazione di alcune definizioni ed introduzione di nuove
    • nuove definizioni per alcune materie della classe 1 (esplosivi)
    • nuovo UN 3555 all'elenco degli esplosivi desensibilizzati
    • nuova definizione fornita per chiarire cosa si intende per "polveri metalliche"
    • nuove batterie agli ioni di sodio
    • nuova classificazione dei veicoli elettrici (compreso monopattini, biciclette, ecc.)
    • nuova disposizione speciale 375 per gli inquinanti marini
    • aggiunte o modificate diverse disposizioni speciali all’interno della lista delle merci pericolose
    • aggiunti 11 nuovi numeri ONU
    • introduzione e/o modifiche di diverse disposizioni speciali nel capitolo 3.3
    • nuova specifica disposizione speciale per i gas 1006, 1013, 1046, 1066 relativa al trasporto in limited quantity
    • introduzione e/o modifiche di diverse istruzioni di imballaggio nel capitolo 4.1
    • disposizioni particolari per l’etichettatura e marcatura dei veicoli elettrici
    • novità sulla posizione dei marchi di omologazione riportati sugli elementi non rimovibili dell'imballaggio
    • diversi aggiornamenti agli standard di riferimento nella Parte 6 (Costruzione e prove di imballaggi, contenitori intermedi per il trasporto alla rinfusa (IBC), grandi imballaggi, cisterne mobili, container per gas ad elementi multipli (CGEM) e veicoli- cisterna stradali)
    • nuove disposizioni generali per lo stivaggio (Parte 7)
    • nuove disposizioni generali sulla segregazione (Parte 7)
    • obbligo di riferimento al CTU Code per quanto riguarda la distribuzione del peso durante le operazioni di carico delle CTU (Parte 7)
    • le disposizioni specifiche per lo stivaggio del UN 1361 CARBONE
    • o nuove EmS
  • DISPOSIZIONI GENERALI SUL TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE E LE PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMBARCO E TRASPORTO MARITTIMO E PER IL NULLA OSTA ALLO SBARCO DELLE MERCI PERICOLOSE IN COLLI:
    • Campo di applicazione e merci pericolose ammesse al trasporto marittimo
    • Autorizzazione all’imbarco e trasporto o nulla osta allo sbarco, particolarità
    • Documentazione integrativa da allegare all’istanza per determinate tipologie di merci pericolose
    • Trasporto di merci pericolose imballate in quantità limitate o in quantità esenti
    • Marcatura ed etichettatura dei colli
    • Marcatura ed etichettatura delle unità di trasporto merci
    • Trasporto di merci pericolose in conformità alle norme ADR e RID a bordo di navi traghetto che effettuano viaggi nazionali
    • Rispondenza dei veicoli stradali al punto 5 della risoluzione MSC.479 (102)
DOCENTE: Liborio Macaluso Laurea in Ingegneria delle Tecnologie Industriali, libero professionista; Consulente ADR/RID/ADN (D.Lgs. n.35/2010) per tutte le classi, modalità stradale, ferroviaria e acque interne; Abilitazione all’impiego dei gas tossici rilasciata dalla Regione Veneto;
foto liborio
  • Organizzatore e docente di corsi ADR per il conseguimento del C.F.P. dei conducenti;
  • Organizzatore e docente di corsi ADR per il conseguimento del C.F.P. Consulenti sicurezza trasporti;
  • Organizzatore e docente di corsi ADR per il conseguimento della patente di abilitazione all’impiego dei gas tossici;
  • Docente corsi per Resp. Tecnico per la gestione dei rifiuti pericolosi.