banner
ARS Edizioni informatiche è certificata ISO 27001
ARS Edizioni informatiche è certificata ISO 27001
ISO 27001
ISO 27001

DG Info è un database delle sostanze e delle merci pericolose, classificate secondo la normativa sul trasporto, CLP, Seveso e rifiuti.




DG Info (Dangerous Goods Info) è un database completo ed integrato, aggiornato in tempo reale, che fornisce la classificazione vigente delle sostanze e delle merci pericolose secondo:

  • Gli ultimi ATP del Regolamento 1272/2008 (CLP)
  • I Regolamenti per la classificazione dei rifiuti pericolosi
  • Il D.Lgs. 105/2015 (Seveso 3)
  • L’accordo per il trasporto di merci pericolose su strada (ADR)
  • L’accordo per il trasporto di merci pericolose su ferrovia (RID)
  • L’accordo per il trasporto di merci pericolose via mare (Codice IMDG)

Modulo CLP

CLP

DG Info CLP fornisce il database completo delle Sostanze a classificazione armonizzata, contenute nella tabella 3.1 dell’allegato VI del CLP, rendendo disponibili tutte le informazioni presenti in tabella, sulla pericolosità della Sostanza.

Le sostanze pericolose NON soggette a classificazione armonizzata ovvero quelle che non si trovano nell’Allegato VI al Regolamento CLP per le quali l’obbligo di classificazione spetta all’importatore/fabbricante delle sostanze stesse attraverso la notifica ai sensi dell’articolo 40 del CLP non sono contemplate.

Per ciascuna sostanza sono presenti i seguenti campi ricercabili corrispondenti alle informazioni contenute nell’Allegato VI del CLP:

  • Denominazione della sostanza chimica (attualmente in Italiano e Inglese)
  • Numero Index (numero di riferimento dell’allegato VI della 67/548)
  • Numero CAS (Chemical abstract service)
  • Numero EC (EINECS – sostanze importate prima del 1981 – , ELINCS – sostanze importate dopo il 1981 – , No Longer Polymer)

Il risultato della ricerca fornisce:

  • Classificazione armonizzata (codici di classe e di categoria di pericolo, indicazioni di pericolo) – come da Regolamento n. 1272/08
  • Informazioni relative all’etichettatura (pittogrammi, codici di avvertenza, indicazioni di pericolo ed indicazioni supplementari di pericolo) – come da Regolamento n. 1272/08
  • Limiti di concentrazione specifici, fattori moltiplicativi M, note – come da Regolamento n. 1272/08

Il modulo CLP fornisce la corrispondenza tra classificazione CLP e classificazione rifiuti:

  • Per ogni Sostanza presente nell’allegato VI del CLP fornisce la classificazione ai sensi della normativa applicabile ai rifiuti pericolosi: Reg. 1357/2014 Reg 997/2017
  • Son state attribuite le caratteristiche di pericolo dei rifiuti (HP), partendo dalle indicazioni di pericolo H della Sostanza, e ad ogni caratteristica di pericolo è stato associato il rispettivo limite di concentrazione, (quando previsto), che è ovviamente differente dai limiti di concentrazione indicati nel CLP. Un vantaggio che si traduce in grande risparmio di tempo, per chi, come i laboratori di analisi, ha bisogno dei limiti di concentrazione da riportare nei certificati di analisi di caratterizzazione del rifiuto

Il modulo CLP fornisce la corrispondenza tra classificazione CLP e classificazione Seveso:

  • Per ogni Sostanza presente nell’allegato VI del CLP, fornisce le sue categorie Seveso (con il limite inferiore e superiore come definiti dal D.Lgs. 105/2015). Ricordiamo che nella sezione 15 della Scheda dei Dati di Sicurezza (SDS) deve comparire la categoria Seveso, la cui mancanza costituisce una non conformità ai sensi del Regolamento n. 2015/830 che definisce il contenuto delle SDS

Moduli trasporto

CLPCLPCLP

Utilizzabili insieme o separatamente, forniscono il database completo delle Rubriche ONU contenute nelle liste delle merci pericolose dei tre Accordi per il trasporto di merci pericolose su strada, su ferrovia e via mare.

Queste informazioni possono essere visualizzate in schede sintetiche, riportanti i soli codici contenuti nelle colonne delle tabelle, o in formato esteso, col testo integrale esplicativo del codice, ripreso direttamente dal testo dei regolamenti.

Entrambe le tipologie di schede possono essere salvate in PDF e quindi stampate.

Scheda Multimodal

I moduli trasporto (ADR, RID, IMDG) consentono di creare anche le schede Multimodal, partendo da un archivio personale di speditori e destinatari che ognuno potrà crearsi, e di rubriche ONU, selezionate dalle schede presenti nel programma,

DG Info è un database multilingue è consultabile online ed utilizzabile su ogni piattaforma e su ogni dispositivo (PC, tablet, smartphone, ecc.).




Scopri gli altri applicativi web di ARS Edizioni informatiche