ARS | InformARS
 
testata
banner corso bonifiche

InformARS - Contaminazioni e bonifiche dei siti. I principi cardine per l’individuazione dei responsabili.

Gentili lettori,
tra le novità dell'ultimo periodo segnaliamo in particolare, a livello nazionaledue nuovi chiarimenti dal Mase grazie a risposte ad interpelli. Con il primo chiarisce che il produttore che immette materiale End of Waste (EoW) sul mercato deve fornire a chi rilascerà l’atto autorizzativo tutte le informazioni che consentano di capire se è soggetto a restrizioni REACH. Col secondo, relativo ad impianti di trattamento delle acque reflue industriali esterni ad un sito di bonifica, stabilisce che in presenza di un idoneo impianto, collegabile tramite un sistema stabile di collettamento, non è necessaria la costruzione ex novo di un impianto dedicato.

Per quanto riguarda le novità provenienti da Enti, l'Albo gestori ambientali prosegue con le modifiche alla propria modulistica per adeguarla alla cancellazione della categoria 3-bis, mentre il CONAI fa sapere che da luglio 2025, il contributo per gli imballaggi in PET trasparente (bottiglie, barattoli, flaconi e vasetti in polietilene tereftalato) subirà una riduzione del 21%.

La legge di conversione del DL 31 marzo 2025, n. 39 sulle polizze catastrofali conferma le scadenze, con la proroga al 1° ottobre 2025 per le medie imprese, e al 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese, mentre per le grandi imprese, rimane fissata al 31 marzo 2025. Varia, però, il criterio di classificazione dimensionale delle imprese che segurà quanto stabilito dalla direttiva delegata (UE) 2023/2775.

Segnaliamo infine, sempre a livello nazionale, che a partire dal 3 giugno 2025 le istanze per l'abilitazione alle verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro di cui all'Allegato VII del D.Lgs. 81/2008 dovranno essere inviate esclusivamente tramite il nuovo applicativo digitale "Verifiche periodiche", disponibile sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

A livello europeo una nuova modifica all'allegato XVII del regolamento REACH limita uso, produzione e commercializzazione di due solventi DMAC e NEP, già classificati dal regolamento CLP come tossici per la riproduzione e con tossicità acuta; pubblicata anche una rettifica al regolamento sulle restrizioni all'uso delle microparticelle di polimeri sintetici per evitare possibili interpretazioni errate e garantendo una maggiore chiarezza giuridica per gli operatori del settore.

Per la rassegna completa delle News vi invitiamo a consultare le sezioni specifiche.

Vi invitiamo a leggere il nuovo commento dell'Avvocato Daniele Zaniolo sul tema bonifiche. Ricordiamo che l'avvocato sarà uno dei docenti del corso che si terrà il giorno 27 giugno, dal titolo LinkBonifica dei siti contaminati: procedure, regole tecniche e responsabilità
La sentenza in commento ha annullato il provvedimento che imponeva l'obbligo di bonifica in capo esclusivamente al ricorrente poiché l’ARPA, che aveva svolto gli accertamenti ed individuato un unico responsabile “non ha (…) effettuato sufficienti approfondimenti in merito alla gestione del Sito in epoca successiva al trasferimento della proprietà del terreno e di tutte le infrastrutture ivi presenti.

ARS edizioni ha già pubblicato precedentemente altri commenti a sentenze sul tema delle bonifiche a cura dell'avvocato Zaniolo, e precisamente:

LinkL’accertamento dell’inquinamento e del ripristino ambientale dell’area secondo la Corte di Cassazione: due pesi e due misure? (Avv. (Daniele Zaniolo)
LinkContaminazione e inquinamento di un sito. Davvero il proprietario incolpevole non ha alcun obbligo di bonifica? Dal Consiglio di Stato arrivano alcune importanti precisazioni. (Avv. Daniele Zaniolo)
LinkSecondo il TAR di Milano i test di compatibilità ambientale eseguiti per finalità differenti non esimono dall’obbligo di preventiva valutazione dei CSC e alla successiva bonifica del sito contaminato (ove necessaria). (Avv. Daniele Zaniolo)

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it


NEWS NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE:
Campania, programma ispezioni su Seveso a soglia inferiore (10.06.2025)
EoW e REACH: il Mase chiarisce il legame con interpello (06.06.2025)
Aperte le domande per il contributo sul vuoto a rendere (06.06.2025)
Interpello Mase, chiarimenti sul trattamento delle acque emunte nei siti di bonifica (05.06/2025)
È legge la differenziazione delle scadenze per la stipula delle polizze catastrofali (04.06.2025)
Ecotassa meno cara per alcune tipologie di fanghi in lombardia (30.05.2025)
Aggiornato decreto distacco conducenti: più controlli e nuove sanzioni (30.05.2025)
Fertilizzanti, elenco 2025 dei laboratori di verifica (30.05.2025)
Nuove delibere Albo gestori, tra semplificazione e abrogazione di alcune categorie (28.05.2025)
Decreto Infrastrutture: il conducente ha diritto di assistere al carico delle merci (28.05.2025)
Verifiche periodiche attrezzature, dal 3/06 solo online (28.05.2025)

NEWS DALL'EUROPA:
Microplastiche, rettifica alle norme REACH (06.06.2025)
Conti ambientali, UE aggiorna parametri green (05.06.2025)
REACH, restrizioni su DMAC e NEP (03.06.2025)
Rendicontazione di sostenibilità volontaria per PMI, EFRAG rilascia il Modello Digitale VSME e la Tassonomia XBRL (30.05.2025)

NEWS DA ENTI E ASSOCIAZIONI:
CONAI taglia il Contributo per il PET: -21% fino a fine 2025 (10.06.2025)
Un nuovo factsheet dell’Inail spiega l’importanza del defibrillatore sul luogo di lavoro (10.06.2025)
Stress lavoro-correlato, Inail pubblica le funzionalità relative al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica (06.06.2025)
Bonifiche, software ISPRA sulle priorità di intervento (04.06.2025)

JURIS:
LinkContaminazioni e bonifiche dei siti. I principi cardine per l’individuazione dei responsabili. (Avv. (Daniele Zaniolo)

 
WEBINAR "BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI: procedure, regole tecniche e responsabilità"
banner bonifiche small

27 giugno: 9.30-17.00

Docenti: Avv. Daniele Zaniolo, Avv. Luigi Gili, Geologo Dr. Vittorio Barella

rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP

Anche un evento accidentale involontario, come la rottura di un impianto con conseguente sversamento, può generare l’obbligo di accertamento di una possibile contaminazione.

Come ci si deve comportare sia dal punto di vista tecnico che legale quando si riscontra una contaminazione di un sito?
Quali obblighi derivano dalla constatazione di una contaminazione?
Come destreggiarsi tra i diversi iter burocratici?

Il corso si propone di fornire una giornata d’inquadramento dell'iter amministrativo, delle regole tecniche e delle connesse responsabilità relative alla contaminazione o all’inquinamento alla luce degli articoli 242 e seguenti del testo unico ambientale e delle norme del codice penale.

Il corso è rivolto agli operatori di settore e responsabili legali delle società, e si soffermerà sull'inquadramento normativo degli obblighi derivanti a seguito della contaminazione dei siti, sull'analisi delle principali problematiche pratiche, sia tecniche che normative e sulle buone prassi in caso di cessione o trasferimento a qualsiasi titolo dei siti potenzialmente contaminati.

DOCENTI:

Daniele Zaniolo: Avvocato penalista dal 1997, abilitato al patrocinio davanti alla Corte di Cassazione. Esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01).
Vittorio Barella: Geologo, socio fondatore della ISO4 S.n.c., che opera nell’ambito delle analisi e degli studi ambientali. La ISO4 gestisce il Laboratorio di Geochimica Isotopica del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino e possiede un proprio laboratorio isotopico presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pavia.
Luigi Gili: Avvocato amministrativista e civilista dal 1998 e cassazionista dal 2011, fondatore e titolare dello Studio legale omonimo. Docente presso l’Unversita’ L. Bocconi e il Politecnico di Torino. Ha assistito in giudizio diverse amministrazioni pubbliche ed anche imprese private avanti i TAR e il Consiglio di Stato.

  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  

 
Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100