Le modifiche al D.Lgs. 81/08 e l’impatto sulla gestione della sicurezza nelle Organizzazioni
Informazioni sul corso
L’incontro ha l’obbiettivo di illustrare le modifiche alle norme in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e gli impatti sull’organizzazione del lavoro che sono la conseguenza delle novità apportate dal cosiddetto Decreto Fiscale entrato in vigore lo scorso 21 dicembre. (D.L. 146/2021).
Saranno evidenziati gli elementi di discontinuità rispetto al previgente ruolo dei soggetti obbligati a garantire la sicurezza e sarà fornita una lettura sistematica delle modifiche del D.lsg 81/08.
I relatori presenteranno, con approccio teorico-pratico, le novità e i partecipanti potranno porre domande sia sugli aspetti formali che organizzativi relativi all’applicazione della norma.
DESTINATARI: il corso è rivolto a Responsabili e Addetti del servizio di prevenzione e protezione, HSE, Consulenti sicurezza, auditor 45000, RLS, Datori di lavoro, Dirigenti e Preposti.
CONTENUTI DEL CORSO:
- Modifiche art 18 e i nuovi obblighi del Datore di Lavoro
- Modiche art 19, il nuovo ruolo del preposto alla sicurezza nelle organizzazioni di ogni dimensione
- Responsabilità del Datore di Lavoro, Dirigente e Preposto
- Le importanti novità sulla formazione del preposto, del datore di lavoro e generali
- Le novità sostanziali sull’addestramento
- I nuovi criteri di applicazione della sospensione in caso di ‘lavoro nero’ e l’inasprimento delle sanzioni in caso di accertamento di gravi violazioni delle norme in tema di H&S; il nuovo allegato 1 del D.lgs 81/08.
- Il ruolo attuale di ASL, Ispettorato Nazionale del Lavoro e INAIL e le importanti novità in materia di vigilanza ed il coordinamento fra gli organi di vigilanza.
- I flussi informativi, il rafforzamento della banca dati INAIL (il SINP) nell’ottica della concreta condivisione dei dati.
DOCENTI:
DANIELE ZANIOLO - Avvocato penalista (esercita prevalentemente in materia di diritto penale dell’impresa, con particolare riguardo alla responsabilità colposa infortunistica, ambientale e professionale, alla responsabilità amministrativa degli enti collettivi (D.Lgs 231/01), ed è stato membro di diversi OdV ex D.Lgs 231/01. Collabora con diverse riviste giuridiche ed è autore di libri in materia di diritto penale)
PATRIZIA SERRANTI (Consulente Senior HSE - Ergonomo Europeo Certificato - docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro qualificata ex D.I. 6.3.2013, specialista in ambiente, salute e sicurezza sul lavoro con esperienza professionale ultratrentennale maturata nelle funzioni RSPP e consulente S.P.P. di enti pubblici. Società private di diversi settori merceologici e multiutility. Qualificata come RSPP per tutti i settori. Esperta e Auditor di sistemi di gestione in accordo alle norme ISO 19011:2018, ISO 45001:2018/OHSAS 18001:2007, ISO 14001)
Sull'argomento i docenti del corso hanno pubblicato:
Il corso rilascia Crediti formativi:
- Crediti formativi per R.S.P.P./A.S.P.P. - tutti i macrosettori ateco 2007 e i nuovi settori produttivi SP1, SP2, SP3 e SP4 - Ai sensi dell'art 32 comma 6 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo Stato-Regioni, repertorio atti n. 128/CSR, del 7.7.2016. (4 crediti)
- Il corso è valido come aggiornamento per i Dirigenti
ATTENZIONE: i crediti vanno richiesti al momento del perfezionamento dell'iscrizione, attraverso l'apposito form per la raccolta dei dati personali
Strumento utilizzato: Gotomeeting
non è necessario installare nulla, è sufficiente avere una connessione internet e altoparlanti collegati al pc per l'ascolto. Si potrà intervenire sottoponendo domande al docente solo in forma scritta.
Informazioni iscrizione
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite carta di credito. Per gli enti locali è sufficiente che pervenga entro i tempi previsti copia della determina di impegno di spesa.
Eventuali rinunce dovranno essere comunicate alla Segreteria organizzativa entro una settimana dalla data dell'evento.
Successivamente a tale data verrà trattenuto il 75% della quota di partecipazione, salvo indicazione di altro partecipante. Se la comunicazione avviene entro 48 h dal corso, verrà trattenuto il 100% dell'importo versato.