ARS | InformARS
 
testata
bannerone 900 Newsletter corso Galatola

InformARS -  La Cassazione conferma la condanna del RLS per omicidio colposo

Gentili lettori,

nella sezione News, tra le moltissime novità degli ultimi 15 giorni, segnaliamo la pubblicazione dell’annunciato Decreto Ministeriale del 20 settembre 2023 che prevede la rivalutazione, a decorrere dal 1° luglio 2023, nella misura del 15,9% delle ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge.
Segnaliamo anche l'inasprimento delle sanzioni per abbandono dei rifiuti, in particolare se pericolosi, con l'aggiunta dell'art. 6 ter nella conversione in legge del DL 105/2023.
Ricordiamo che a partire dal 28 ottobre 2023, come definito dal Decreto Ministeriale 14 ottobre 2022 - non sarà più possibile installare prodotti da costruzione classificati per la reazione al fuoco con omologazione rilasciata con le classi italiane, ma potranno essere installati esclusivamente prodotti classificati secondo le euroclassi di reazione al fuoco. Dal 17 ottobre, invece, entreranno in vigore le prime restrizioni all'uso delle microparticelle di polimeri sintetici, come stabilito dal regolamento (UE) 2023/2055, che modifica il REACH.
Per quanto riguarda le restrizioni segnaliamo quelle per le Lampade al mercurio dal 2025 e lo stop al CHP- metile anche da parte del Tribunale di Lussemburgo, che con la recentissima sentenza T-77/20 dello scorso 4 ottobre ha confermato la decisione della Commissione Ue (Regolamento 2020/17) di non rinnovare l'approvazione della sostanza attiva clorpirifos-metile, utilizzata nei prodotti fitosanitari.

Ma non si poteva non parlare della Sentenza della Cassazione (sentenza della Corte di Cassazione, Sez. 4, 25 settembre 2023, n. 38914)che segna probabilmente una svolta epocale con la condanna per omicidio colposo di un RLS. La commenta nella sezione Juris l'avvocato penalista e cassazionista, esperto di antinfortunistica, Daniele Zaniolo.

Infine consigliamo l'approfondimento di Giovanni Adamo, nostro esperto di riferimento per il trasporto multimodale di merci pericolose e Dangerous Goods Risk Manager, che fa chiarezza nell'apparente conflitto tra la nuova sezione  5.4.1.1.3.2, introdotta con l'edizione 2023 dell'ADR ed il precedente Accordo Multilaterale M329 che riguarda alcune deroghe per il trasporto di rifiuti pericolosi.

Buona lettura

NEWS:
Piccoli dispositivi elettronici, indicazioni Ue sul riutilizzo (17.10.2023)
Sicurezza nei luoghi di lavoro, dal 1° luglio 2023 ammende più salate (17.10.2023)
Antincendio, modifica alla regola tecnica sulle caratteristiche chimico-fisiche del gas naturale e del GNL (16.10.2023)
Sicurezza sul lavoro, Cen recepisce norma Iso 45001 sui sistemi di gestione (16.10.2023)
Responsabile tecnico rifiuti, cosa fare nei casi di decadenza di idoneità (13.10.2023)
Proposta di restrizione sulle sostanze a base di Cromo (VI) che si trovano nelle voci 16 e 17 dell’Allegato XIV del regolamento REACH (12.10.2023)
Fitosanitari, anche il Tribunale Ue boccia il CHP-metile (12.10.2023)
Inasprimento delle sanzioni per abbandono dei rifiuti, pubblicata la conversione in legge del DL 105/2023 (11.10.2023)
Aerostazioni, adeguamento antincendio entro il 7 ottobre (3.10.2023)
Prevenzione incendi, classificazione reazione al fuoco ed omologazione dei materiali (29.09.2023)
Chiusa la consultazione sulla proposta di restrizione degli PFAS (sostanze perfluoroalchimiche) (29.09.2023)
INAIL, Manuale informativo per la tutela dal rischio chimico del personale dei laboratori di ricerca (28.09.2023)
Reach, restrizioni per le microplastiche (28.09.2023)
Lampade con mercurio, nuova stretta dal 2025 (28.09.2023)

NEWS NORMATIVA REGIONALE:
Bonifica siti contaminati, funzioni amministrative ai Comuni della Lombardia (16.10.2023)
Toscana, nuovo Piano rifiuti e bonifica siti inquinati (13.10.2023)
AUA, Abruzzo dà le indicazioni operative (5.10.2023)
Aree protette e biodiversità, la Calabria modifica la disciplina (3.10.2023)
Acque, l'Emilia Romagna avvia il nuovo Piano di tutela (3.10.2023)

APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
LinkADR 2023, stima delle quantità. Accordo Multilaterale 329 vs Sezione 5.4.1.1.3.2 ADR (Giovanni Adamo)

JURIS:
LinkLa Cassazione conferma la condanna del RLS per omicidio colposo (Avvocato Daniele Zaniolo)
   

FORMAZIONE SICUREZZA:

bannerino per newsletter corso lischetti galatola dattilo

WEBINAR: IL SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA ANTINCENDIO INTEGRARTO

7 novembre: 9.30-13.30 

rilascia 4 crediti formativi RSPP/ASPP - vale come aggiornamento Dirigente

Con l’entrata in vigore del D.M. 2 settembre 2021 (c.d. “decreto Gestione della Sicurezza Antincendio o Decreto GSA”) avvenuta lo scorso 4 ottobre 2022, abbiamo assistito ad un importante cambiamento nel settore dell'antincendio sui luoghi di lavoro, che si è concretizzato con l’introduzione della GESTIONE della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza. Il concetto di GESTIONE DELLA SICUREZZA non è nuovo, lo ritroviamo nel D.Lgs. 81/2008 ed in altre norme cogenti come nel caso del D.Lgs. 105/2015, ma anche a livello volontario in conformità a quello che è ad oggi il riferimento definito nella UNI EN ISO 45001. Ed infatti molte realtà aziendali hanno già adottato sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.

sgsa libro 250 Risulta quindi evidente l’opportunità di dotarsi di un sistema di gestione integrato per rispondere all’esigenza di semplificazione e uniformità.
Per questo motivo ARS Edizioni informatiche ha pubblicato, sotto forma di linee guida, un volume che vuole essere uno strumento operativo per il datore di lavoro, il servizio di prevenzione e protezione delle realtà aziendali o per i consulenti HSE, per quelle realtà già dotate di un sistema di gestione per la salute e la sicurezza secondo la UNI EN ISO 45001 o che intendano farlo, ed ha programmato un webinar i cui docenti sono gli stessi autori del libro.
L’intento è quello di individuare gli elementi di sistema già definiti nel SGS in relazione alla sicurezza antincendio, recependo le indicazioni del “Decreto GSA”, per quanto riguarda la sicurezza in esercizio ed in emergenza. 
Nella quota di iscrizione è compresa una copia del libro

  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  


Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

   

Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100