Gentili lettori,
in questo numero di chiusura d'anno, oltre alle numerose News
troverete importanti approfondimenti a cura dell'avvocato
Valeria Pullini.
Il primo, data l'applicazione imminente, riguarda il D.Lgs. n 150/2022, (cd. “riforma Cartabia”), pubblicato in G.U. il 17 ottobre 2022,
che consta di ben 99 articoli, ed introduce nuove disposizioni, intervenendo sul codice penale, sul codice di procedura penale e sulle principali leggi complementari ai due codici.
L’attuazione di tale consistente riforma era stata originariamente fissata per il 1° novembre 2022, ma successivamente, in data 31.10.2022, con DL n. 162/2022, il nuovo Governo appena insediato ha disposto il rinvio dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 150/2022 al 30 dicembre 2022.
L’ art. 70 incide in modo significativo sulla L. n. 283/1962 (recante la disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande), introducendo le cd.
"prescrizioni estintive". La norma prevede l’introduzione di 7 nuovi articoli alla L. n. 283/1962, collocati di seguito all’art. 12 bis, nella specie
gli articoli da 12 ter a 12 nonies.
In estrema sintesi, la novità consiste nel fatto che, quando si sia in presenza di contravvenzioni che riguardino la materia sanitaria, l’organo accertatore impone determinate prescrizioni, trasmette la notizia di reato alla Procura della Repubblica e verifica l'ottemperanza di tali prescrizioni da parte dell'O.S.A. nei termini assegnati. Qualora le prescrizioni vengano adempiute, il procedimento penale si estingue; diversamente, il PM proseguirà con l’esercizio dell’azione penale e, quindi, con l'istruzione del procedimento penale.
Vediamo l’intervento normativo più nel dettaglio, nel commento dell'avvocato
Valeria Pullini.
Il secondo contributo è una corposa Guida di oltre 15
pagine, che propone una panoramica della disciplina normativa in tema principalmente di
etichettatura di additivi, aromi ed enzimi alimentari.
Tre categorie distinte di sostanze il cui utilizzo per scopi alimentari necessita di apposita autorizzazione in sede di Unione europea. Il regolamento (CE) n. 1331/2008, è la normativa di riferimento che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per additivi, aromi ed enzimi.
La procedura di autorizzazione si basa su una valutazione dei rischi da parte dell’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), definita dal regolamento (CE) n. 178/2002 (cd. General Food Law), e porta all’aggiornamento dell’elenco dell’Unione per ognuna delle tre categorie di sostanze.
I punti chiave della disciplina in tema di additivi, aromi ed enzimi alimentari sono sostanzialmente due:
1. Procedura uniforme: solo le sostanze autorizzate per il mercato europeo sono inserite nell’elenco dell’Unione, il quale viene aggiornato su iniziativa della Commissione europea, tramite domanda ufficiale di uno Stato Ue o di un’altra parte interessata;
2. Legislazione collegata: il regolamento del 2008 è stato adottato contemporaneamente agli atti legislativi collegati, riportati di seguito, che approfondiscono in dettaglio le tre categorie:
- il regolamento (CE) n. 1332/2008 relativo agli enzimi alimentari;
- il regolamento (CE) n. 1333/2008relativo agli additivi alimentari;
- il regolamento (CE) n. 1334/2008 sugli aromi alimentari.
L'ultimo approfondimento riguarda le pratiche commerciali
sleali nella filiera agricola e alimentare, e tenta di fare un
pò di chiarezza sull'applicazione del D.Lgs. 198/2021,
recepimento della direttiva 633/2019.
Buona lettura
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
NEWS:
• |
Nota del MITE del 21.12.2022, esplicativa sui casi di non obbligatorietà della nomina del consulente ADR,
da parte degli speditori
(21.12.2022) |
• |
Tribunale Ue: il biossido di titanio non è cancerogeno
(19.12.2022) |
• |
Etichettatura ambientale imballaggi, nuove Linee Guida
(01.12.2022) |
• |
Pasti sostitutivi, nuovi valori di magnesio e lipidi (01.12.2022) |
• |
SQNBA - Sistema di qualità nazionale per il benessere animale
(30.11.2022) |
• |
Olio d'oliva, le regole sulla commercializzazione ed etichettatura
(30.11.2022) |
• |
Etichetta nutrizionale "Nutriscore" rinviata al 2024 (25.11.2022) |
• |
Riordino ministeri (ambientali), da quello dell'agricoltura, sovranità alimentare e forestale al Min della sicurezza energetica. Le nuove funzioni
(15.11.2022) |
• |
Contaminanti, modificati i tenori massimi di diossina e PCB in carne, latte e uova
(26.10.2022) |
• |
Contaminanti, modificati i tenori massimi di diossina e PCB in carne, latte e uova
(26.10.2022) |
• |
Additivi alimentari, nuovi limiti agli antiossidanti nel tonno
(26.10.2022) |
• |
Fertilizzanti, nuove disposizioni relative al digestato
(29.09.2022) |
APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
Vai all'archivio
NON FARTI SFUGGIRE IL PACCHETTO AGGIORNAMENTO NOVITA'
ADR/RID 2023
|