ARS | InformARS
 
testata
bannerone

InformARS - Controlli ufficiali: chiarimenti in tema di controperizia e controversia ai sensi del D. Lgs. 27/2021

Gentili lettori,

la finalità dell’istituto della controperizia, introdotto col decreto legislativo n. 27/2021 (che fa parte di un pacchetto di interventi normativi recanti disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale al regolamento (UE) 625/2017, in materia di controlli ufficiali sugli animali e le merci provenienti dagli altri stati membri) è quella di assicurare all’operatore del settore alimentare e/o dei mangimi, i cui prodotti sono stati oggetto di controllo ufficiale mediante campionamento con esito sfavorevole, la possibilità di riesaminare le registrazioni inerenti le attività condotte dal momento del campionamento sino alla emissione del rapporto di prova relativo alla singola analisi prova o diagnosi; ciò al fine di valutare l’affidabilità del risultato e, in caso di dubbio, poter richiedere una ulteriore valutazione attivando l’istituto della controversia documentale e, eventualmente, di quella analitica.
L’avvocato Pullini esamina per noi alcuni degli aspetti più critici delle procedure di controperizia e controversia disciplinate, rispettivamente, agli artt. 7 ed 8 del predetto decreto, le quali hanno dato luogo a problematiche applicative, tali per cui il 22 maggio 2023 il Ministro della Salute ha fornito, a mezzo di apposta nota n. 21355, indicazioni operative in ordine a tali procedure in ipotesi di analisi sfavorevoli effettuate nel corso di controlli ufficiali.

Sempre l’avvocato Pullini ci fornisce il quadro degli interventi normativi sui MOCA, oggetto di una proposta di variazione in sede legislativa europea.

Infine Barbara De piccoli ci illustra le novità della nuova versione 8 dell’IFS (International Food Standard) che seguono a ruota le novità della versione 9 dello Standard BRCGS Food (Brand Reputation through Compliance), introdotte dal 1° febbraio 2023.
Lo standard IFS è uno standard internazionale che, come il BRCGS, ha le sue basi nell’HACCP, cioè il sistema che vuole prevenire i rischi di contaminazione alimentare. La certificazione IFS è una certificazione volontaria per le aziende che producono alimenti confezionati, ed ha il compito di migliorare il loro sistema produttivo, richiedendo a tutti i fornitori della filiera il rispetto di norme igieniche e buone prassi nei processi produttivi, così da renderlo maggiormente efficiente e sicuro per i consumatori.
Entrambi gli standard vengono continuamente migliorati ed aggiornati.

Buona lettura

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

NEWS:
Guida pratica all'etichettatura degli oli d'oliva (10.07.2023)
Ue, ridurre il consumo di antibiotici del 20% entro il 2030 (07.07.2023)
Ministero della Salute, pubblicate le best practice che definiscono come comunicare durante gli incidenti legati alla sicurezza alimentare (06.07.2023)
Contaminazione in agricoltura biologica, pubblicato il Regolamento 1195/2023 (04.07.2023)
Allevamenti avicoli, modalità applicative delle misure di biosicurezza (03.07.2023)
Richiami alimentari dal 16/06 al 03/07 (03.07.2023)
Puglia, Programma operativo 2023 vigilanza emissioni OGM (28.06.2023)
Gestione rifiuti alimentari dei mezzi di trasporto internazionali, nuove norme (26.06.2023)
Nota Ministero della Salute sulle modalità attuative del regolamento UE 2023/377 relativo ai limiti massimi per il Chlorpropham in vigore dal 14 settembre 2023. (15.06.2023)
Nota Ministero Salute relativa ai limiti massimi residui (LMR) di Phosmet negli alimenti, in attuazione del Regolamento (UE) 2023/1029, in vigore dal 15 settembre 2023. (14.06.2023)

APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
LinkControlli ufficiali: chiarimenti in tema di controperizia e controversia ai sensi del D. Lgs. 27/2021 (Avv. Valeria Pullini)
LinkSostenibilita’ e M.O.C.A. - Situazione attuale e prospettive future (Avv. Valeria Pullini)
LinkLa nuova versione 8 dello standard IFS Food (D.ssa Barbara De Piccoli)

Vai all'archivio

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

PRESENTAZIONE DEI WEBINAR:
bannerino rifiuti pericolosi

CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI

 13 luglio: 9.30-17.30 

rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP

- REGOLAMENTO (UE) n. 1357/2014 e REGOLAMENTO n. 2017/997 PER L’ATTRIBUZIONE DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO HP14,
- ANALISI DELLE LINEE GUIDA SNPA DELIB. 105/2021 E NOTA MITE 128108/2022
- CLASSIFICAZIONE ADR DEI RIFIUTI SECONDO L’EDIZIONE 2023.

Verranno confrontati tra loro i diversi criteri utilizzati dalla normativa sui rifiuti e dalla normativa che regola il trasporto su strada delle merci pericolose, evidenziandone i punti di contatto e le differenze sostanziali.
Saranno illustrati i criteri per la classificazione e definizione del gruppo di imballaggio delle miscele/materie pericolose secondo l’edizione 2023 dell’ADR.
Il corso prevede anche la trattazione dei contenuti salienti ai fini della classificazione dei rifiuti della Linea Guida SNPA Delib. 105/2021 e della nota MITE 128108/2022.

  LinkMAGGIORI INFORMAZIONI  


 
Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100