Gentili lettori,
Abbiamo già avuto modo di commentare nelle precedenti
Newsletter, la
bozza di regolamento pubblicata dalla Commissione Europea il 19 dicembre 2022, che andrà ad aggiornare il
regolamento CLP.
Dopo la sua approvazione molte più sostanze
saranno classificate come pericolose.
La proposta, infatti, introduce in
Allegato I al regolamento
CLP nuove classi di pericolo e corrispondenti criteri di classificazione
per sostanze e miscele con proprietà capaci di alterare il
sistema endocrino (ED) per la salute umana e per l'ambiente, così
come le proprietà persistenti, bioaccumulabili e tossiche (PBT),
molto persistenti e molto bioaccumulabile (vPvB),
persistenti, mobili
e tossiche (PMT) e molto persistenti e molto mobili (vPvM).
Nel nuovo approfondimento in primo piano, a cura di Alessandra
Maria Nania, vengono affrontate le novità relative alla nuova
classe di pericolo, gli interferenti endocrini (ED).
Nella sezione JURIS l'avvocato penalista Daniele Zaniolo,
commenta la
sentenza del 13 febbraio 2023 n. 5907, della terza sezione della corte di Cassazione,
che chiarisce quali siano le differenze tra DVR e DUVRI e le responsabilità correlate alla redazione di questi documenti.
Al titolare di una impresa erano state contestate le contravvenzioni antinfortunistiche per aver omesso di proteggere le aree di lavoro e di passaggio dal rischio di caduta di materiali e, inoltre, per aver omesso di prendere in considerazione nel D.V.R. (Documento Valutazione Rischi) il rischio di caduta di materiali dall'alto.
Condannato dal tribunale di merito, la Corte di cassazione ha preso atto che l’imputato, accusato di aver omesso di valutare correttamente i rischi nel DVR era stato condannato per le carenze del DUVRI che, però, non spettava a lui redigere, essendo egli il titolare della ditta subappaltatrice. Tale obbligo gravava sul committente, perciò nessun rimprovero poteva essere mosso all’imputato. Buona lettura
Please do not reply, per informazioni scrivere a
simona.galante@arsedizioni.it
NEWS:
NEWS NORMATIVA REGIONALE:
JURIS:
APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
Vai all'archivio
FORMAZIONE:
 |
CORSO SPECIALISTICO DI CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI
27 aprile 9.30-17.30
(6h)
rilascia 6 crediti formativi RSPP/ASPP
|
- REGOLAMENTO (UE) n. 1357/2014
e
REGOLAMENTO
n. 2017/997 PER L’ATTRIBUZIONE DELLA CARATTERISTICA DI PERICOLO HP14,
- ANALISI DELLE
LINEE GUIDA SNPA DELIB. 105/2021 E
NOTA MITE 128108/2022
- CLASSIFICAZIONE ADR DEI RIFIUTI SECONDO L’EDIZIONE 2023. Durante il corso verranno trattati i criteri di classificazione dei rifiuti pericolosi propri del
Regolamento (UE) n. 1357/2014 ; saranno analizzate le differenze tra le caratteristiche di pericolo dei rifiuti e le varie classi ADR corrispondenti e saranno approfonditi i criteri di classificazione per ciascuna caratteristica di pericolo.
Ampio spazio sarà dedicato all’analisi dei criteri per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 alla luce del Regolamento n. 2017/997.
Verranno confrontati tra loro i diversi criteri utilizzati dalla normativa sui rifiuti e dalla normativa che regola il trasporto su strada delle merci pericolose, evidenziandone i punti di contatto e le differenze sostanziali.
Saranno illustrati i criteri per la classificazione e definizione del gruppo di imballaggio delle miscele/materie pericolose secondo l’edizione 2023 dell’ADR.
Il corso prevede anche la trattazione dei contenuti salienti ai fini della classificazione dei rifiuti della Linea Guida SNPA Delib. 105/2021 e della nota MITE 128108/2022.
Tra i “casi di studio” proposti vi saranno quelli della classificazione ADR degli oli esausti, degli oggetti contenenti materie pericolose, degli imballaggi vuoti non bonificati e dell’applicazione del criterio del pH estremo.
|
 |
FORMAZIONE SUPERAMENTO ESAME CONSULENTE
SICUREZZA TRASPORTI (DGSA) Modulo
DGSA 2 ADR (Esercitazioni pratiche ADR classi varie e gas)
28-29-30 marzo 2023: (16h)
|
UN CORSO INTENSIVO PER ARRIVARE PRONTI ALL'ESAME PER IL RINNOVO QUINQUENNALE
ARS Edizioni informatiche propone un corso intensivo
di 16 ore, distribuite su una intera gionata più due mezze
giornate (consecutive),
una full immersion di esercizi sui quiz d’esame, per i giorni 28-29-30 marzo, in previsione delle sedute d'esame
fino a giugno-luglio del
Calendario DGT Nord ovest.
Docente sarà il
dr. Angelo Fiordi (Chimico, Responsabile e
coordinatore dell’area “Gestione chemicals e Regolamento REACH”
della Società di Consulenza ITER TECH, Esperto in materia di
SDS, Consulente Sicurezza Trasporti per tutte le specialità e
modalità)
la quota d'iscrizione comprende:
- Assistenza di un tutor
- informazioni disponibili sulle sessioni d’esame fissate dalle varie Commissioni e sull’andamento delle sessioni già svolte;
- assistenza alla prenotazione dell’esame, con fornitura di fac-simili per le domande e delle informazioni disponibili sulle modalità ed i tempi delle richieste d’esame presso le varie Commissioni;
- assistenza ai candidati, per le valutazioni da effettuare nell’eventualità di ricorsi, ripetizione o spostamento dell’esame e/o della sede.
- materiale predisposto dai Docenti in funzione delle Parti del Corso modulare a cui si riferiscono: Fascicolo con raccolta della normativa consultabile all’esame (Consulente, CFP ADR, ecc.); Stampa dei Quiz d’esame con risposte
- Attestato di frequenza ai partecipanti, conforme alle disposizioni del Capitolo 1.3 ADR-RID per la documentazione della formazione ricevuta
|
NON FARTI SFUGGIRE IL PACCHETTO AGGIORNAMENTO NOVITA'
ADR/RID 2023
|