ARS | InformARS
 
testata
Banner Stec

InformARS Food -  Controllo della STEC nel latte non pastorizzato e nei suoi derivati

Gentili lettori,
tra le novità normative dell'ultimo periodo segnaliamo la recentissima entrata in vigore (8 ottobre) del regolamento (UE) 2025/1891 del 17 settembre, che stabilisce limiti specifici di arsenico inorganico per pesci, crostacei, molluschi bivalvi e cefalopodi, con valori differenziati in base alla specie e alla parte edibile, basati sulle valutazioni scientifiche dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Gli alimenti già legalmente immessi sul mercato prima di tale data potranno rimanere in vendita fino al termine minimo di conservazione o alla data di scadenza.
-    Dal 9 ottobre è diventato obbligatorio anche il rispetto dei nuovi limiti per nitriti e nitrati, i cui tenori massimi negli alimenti sono stati abbassati dal regolamento (UE) 2023/2108. In vista della sua applicazione il Ministero della Salute ha da qualche giorno diffuso un documento informativo. Su questo argomento vi rimandiamo alla News specifica ed all'approfondimento in primo piano a cura della Dott.ssa Anna Maria Fumarola.
-    Dell'8 ottobre è la nota ufficiale del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste che comunica l'approvazione del decreto di recepimento della c.d. Direttiva Breakfast, la Direttiva (UE) n. 2024/1438 (cosiddetta "Breakfast"), che migliora la tracciabilità e trasparenza di alcuni prodotti alimentari di largo consumo come miele, succhi di frutta e confetture (si veda news del 17/06/2024 e l'approfondimento a cura dell'Avvocato Valeria Pullini del 02/07/2024).
-   Il 16 ottobre entra in vigore e dovrà essere recepito entro il 17 giugno 2027, il nuovo provvedimento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE). Il documento introduce obblighi stringenti per prevenire e ridurre i rifiuti alimentari e tessili. In particolare per i rifiuti alimentari, gli Stati membri dovranno raggiungere entro il 31 dicembre 2030 due obiettivi: ridurre del 10% i rifiuti nella trasformazione e fabbricazione e abbattere del 30% quelli pro capite derivanti da distribuzione, ristorazione e nuclei domestici, rispetto alla media 2021-2023.

Le novità in arrivo dall'Europa riguardano il recentissimo voto del Parlamento europeo che ha approvato un emendamento che mira a introdurre un divieto generalizzato del suddetto "MEAT SOUNDING", in palese contraddizione con la Sentenza della Corte di Giustizia europea, nella causa C-438/23 (vi rimandiamo alla lettura del nuovo approfondimento dell'Avvocato Valeria Pullini, che aveva già scritto su questi tema - si veda articolo del 25/10/2024 e articolo del 23/01/2024). Dall'Europa arriva anche un provvedimento per evitare la dispersione di microplastiche provenienti da pellet e materie prime industriali utilizzate per la produzione di articoli plastici, su cui è stato raggiunto un accordo provvisorio  lo scorso 22 settembre. Inoltre la Commissione UE intende proporre al Parlamento europeo e ai Paesi membri un ulteriore posticipo di dodici mesi per l'entrata in vigore del Regolamento 2023/1115 sulla deforestazione (EUDR).

Segnaliamo anche due recenti Sentenze della Corte di Giustizia europea. Con la prima, la sentenza 1 agosto 2025, n. 772/24, la Corte precisa che le etichette apposte direttamente su frutta e verdura non costituiscono automaticamente "imballaggi". Possono esserlo solo se svolgono funzioni tipiche dell'imballaggio, come proteggere il prodotto, facilitarne la consegna o garantirne la presentazione. Con la seconda, la sentenza pronunciata il 24 settembre 2025, il Tribunale europeo ha accolto il ricorso dell'azienda Mowi Poland, che contestava alla Commissione europea l'aggiunta al regolamento ‘Igiene 2’ di alcuni requisiti  per i prodotti della pesca freschi e trasformati e per i prodotti della pesca congelati. Il tribunale, dando ragione all'Azienda, ha annullato il punto 3, lettera e), dell’allegato al regolamento delegato 2024/1141 (responsabile dell'aggiunta di detti requisiti) condannando la Commissione europea a sostenere le proprie spese ed a pagare le spese sostenute dalla Mowi Poland.

Per la rassegna completa delle novità vi rinviamo alla lettura della sezione NEWS.

Nella sezione dedicata agli approfondimenti trova posto la trattazione di temi di grande attualità. Oltre al già citato articolo sulle nuove modifiche ai limiti di nitriti e nitrati negli alimenti, introdotte dal Regolamento (UE) 2023/2108, troverete un secondo contributo firmato sempre dalla D.ssa Anna Maria Fumarola, sul nuovo Registro telematico cereali. L'avvocato Valeria Pullini approfondisce, invece, il quadro normativo che definisce il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) che ha visto il suo perfezionamento proprio con la pubblicazione di alcuni recenti provvedimenti. Infine la D.ssa Giulia Boccato, sempre affrontando un tema molto attuale e sentito, visti alcuni casi di intossicazione con esito drammatico, ci parla delle linee Guida ministeriali per il controllo della STEC nel latte non pastorizzato e nei suoi derivati.

Ricordiamo che i contenuti in questo numero sono estratti dal canale informativo dedicato al settore alimentare del servizio di aggiornamento e commento normativo, ARS Clipper.

Buona lettura

NEWS:
Nitrati e nitriti negli alimenti, circolare MinSalute (10.10.2025)
Approvata la direttiva "Breakfast", più trasparenza per miele, succhi e confetture (10.10.2025)
Import biologico, niente svincolo automatico senza certificato COI vidimato (10.10.2025)
Sicurezza alimentare, al via il nuovo Comitato nazionale (09.10.2025)
Corte UE: le etichette su frutta e verdura non sempre sono imballaggi (07.10.2025)
Allerte alimentari, online il report RASFF 2024 (07.10.2025)
Imballaggi e rifiuti di imballaggio, vademecum CONAI (07.10.2025)
Il Tribunale UE annulla le nuove regole sulla trasformazione del salmone affumicato introdotte dal regolamento (UE) 2024/1141 (01.10.2025)
Import pollame, UE modifica le regole per il Brasile (30.09.2025)
Polizze catastrofali, al 1° ottobre scatta l'obbligo per le medie imprese (29.09.2025)
Rifiuti alimentari e tessili, nuove regole UE (26.09.2025)
Eurobarometro EFSA 2025, cresce la consapevolezza alimentare (25.09.2025)
Regolamento anti-deforestazione, l'UE propone nuovo rinvio (25.09.2025)
Microplastiche, via libera UE al regolamento sui pellet (24.09.2025)
Contaminanti, nuovi limiti di arsenico inorganico nel pesce e prodotti ittici (18.09.2025)
Export Costa Rica, ok al certificato prodotti ittici in scatola e prelisting pesca (12.09.2025)

APPROFONDIMENTI IN PRIMO PIANO:
LinkUn aggiornamento in tema di "MEAT SOUNDING" tra giurisprudenza europea e legislazione in preparazione (Avv. Valeria Pullini)
LinkConsiderazioni sull’applicazione delle Linee Guida del Ministero della Salute per il controllo degli STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati (Giulia Boccato)
LinkIl Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA), il recente DM 21 luglio 2025 e l'approvazione dei piani di controllo con il DM 7 agosto 2025 (Avv. Valeria Pullini)
LinkModifiche ai limiti di nitriti e nitrati negli alimenti apportate dal Regolamento (UE) 2023/2108 (Anna Maria Fumarola)
LinkGranaio Italia - Registro telematico cereali (Anna Maria Fumarola)

Vai all'archivio

Please do not reply, per informazioni scrivere a simona.galante@arsedizioni.it

 
Scopri tutti gli applicativi web di ARS Edizioni informatiche
clipper 100 RS100 BM100 TT100 AI100 DGI100